BRUXELLES\ nflash\ - La Commissione europea ha selezionato 75 start-up e PMI promettenti nella tornata di finanziamenti più ingente di sempre della fase pilota del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI), per un valore di oltre 278 milioni di euro. La grande novità è che 39 di queste imprese riceveranno sia una sovvenzione che un investimento azionario diretto. Le imprese selezionate stanno lavorando a grandi innovazioni, come la creazione della prima rete mondiale di Internet delle cose che utilizza satelliti a basso costo e in orbita bassa, la produzione di combustibile sostenibile usando materiale organico o lo sviluppo di tecnologie alimentate dall'intelligenza artificiale per trasformare la vita dei pazienti con gravi lesioni cerebrali. Questo nuovo tipo di "finanziamento misto", che comprende sovvenzioni e investimenti azionari diretti, consentirà un livello di finanziamento molto più elevato (fino a 17,5 milioni per impresa) per accelerare la crescita e aiutare le imprese a commercializzare innovazioni rivoluzionarie. (nflash)
OLTRE 278 MILIONI DI EURO DALLA COMMISSIONE UE PER AIUTARE START-UP E PMI A COMMERCIALIZZARE LE LORO INNOVAZIONI
06/12/2019 - 10:58
Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente
16/04/2021 - 19:53Operatori turistici di Roma incontrano buyer spagnoli con la CCI Spagna
16/04/2021 - 19:34
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- aprile 2021 (678)
- marzo 2021 (1449)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (1080)
- Angelus (90)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1633)
- Banner Header (4)
- CCIE (574)
- Cinema, Teatro, Musica (197)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (1036)
- Commercio Estero (789)
- Comunicazione (45)
- Comunità (1422)
- Cooperazione (774)
- Cooperazione allo sviluppo (414)
- Cultura (757)
- Diplomazia (78)
- Diritti Umani (813)
- Economia (342)
- Eletti all'Estero (2374)
- Esteri (965)
- Governo (241)
- IIC (1717)
- Immigrazione (201)
- Informazione (852)
- La Cultura del Martedì (2146)
- Lavori Parlamentari (296)
- Libri (290)
- Lingua e Cultura all'Estero (922)
- Made in Italy (1223)
- Maeci (1405)
- Ministro (311)
- Mostre (297)
- Notiziario Flash (27498)
- Politica (813)
- Politiche Regionali (357)
- Previdenza (46)
- Previdenza e Lavoro (361)
- Primo Piano (2663)
- Quirinale (299)
- Rapporti Internazionali (192)
- Rassegna Stampa (2433)
- Rete Diplomatica (3352)
- Rifugiati (136)
- Salute (336)
- Settimanale Categoria 1 (1996)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (254)
- Udienze Generali (85)
- UE (1173)
- Vaticano (48)
Coronavirus/ 506.738 positivi/ 429 morti e 18.779 guariti in più
16/04/2021 - 18:18Verso le riaperture: il piano del Governo
16/04/2021 - 17:01Digitalizzazione e sostenibilità: Assocamerestero guarda al futuro
16/04/2021 - 16:10Innsbruck travolta da un fiume di libri
16/04/2021 - 15:08L’IILA fra presente e futuro sostenibile
16/04/2021 - 13:05