MELBOURNE\ nflash\ - Riapre il 25 febbraio dopo la chiusura dovuta alle misure anticovid “Parallel Visions. Contemporary Interpretations of Italian Design through Art and Virtual Reality”, allestita nella sede del Coasit di Melbourne sino al 6 marzo. Il design italiano è famoso in tutto il mondo per le sue idee stravaganti e all'avanguardia. Gaetano Pesce, Bruno Munari, Giuseppe Pagano, Gio Pomodoro e Alessandro Mendini sono tutti grandi nomi della storia del design, ma la storia non vive solo nel passato: può continuare a plasmare il futuro. Nella mostra Parallel Visions gli artisti Liliana Barbieri, Anna Caione, Sarina Lirosi e Wilma Tabacco lavorano al fianco di Karen Fermo e Flavia Marcello per presentare reinterpretazioni contemporanee del design italiano attraverso l'arte visiva, i sistemi espositivi e la realtà virtuale. La mostra “Parallel visions” è parte della Melbourne Design Week 2020, promossa dal governo dello Stato australiano del Victoria in collaborazione con NGV. La Melbourne Design Week è il principale evento internazionale dedicato al design in Australia. Un'opportunità unica per la comunità di designer italiani e italoaustraliani di riunirsi, presentare nuovi lavori, discutere idee e rivelare alcuni dei modi in cui il design sta plasmando il mondo che ci circonda. Nel 2020, la Melbourne Design Week aveva programmato oltre 300 conferenze, mostre, tour e workshop, in parte cancellate in parte tenutesi on line a causa della pandemia. Ed ora si riprende, seppure parzialmente, rendendo fruibili eventi come con la mostra “Parallel Visions”.(nflash)
“PARALLEL VISIONS”: IL DESIGN ITALIANO CONTEMPORANEO TORNA VISIBILE A MELBOURNE
23/02/2021 - 18:19
“A lieto fine - Happy ending”: un anno di cinema italiano a Sydney
02/03/2021 - 19:50La Compagnia di Pippo Delbono al FAE Lima
02/03/2021 - 19:32Venezia e Mosca unite dall'Arte Orientale
02/03/2021 - 18:34
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- marzo 2021 (136)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Nasce la prima banca dati della “buona sanità”
03/03/2021 - 13:06“Un urlo ci salverà”
03/03/2021 - 12:17"Montréal à l’italienne"
02/03/2021 - 20:00Italiana: il nuovo portale della cultura italiana all’estero
02/03/2021 - 18:08Coronavirus/ 430.996 positivi/ 343 morti e 10.057 guariti in più
02/03/2021 - 17:30