ROMA\ nflash\ - Ricercatori dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, in collaborazione con Inrim di Torino e Università Tecnica della Danimarca, hanno testato un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze. Questo test sul campo eseguito in Italia su una porzione della dorsale italiana in fibra ottica da Torino a Matera, di circa 1.800 km, costituisce il passo iniziale per la futura realizzazione dell'Italian quantum backbone (Iqb), ovvero la rete italiana di comunicazione quantistica, capace di garantire la privacy degli utenti e sicurezza dei dati, a prova di cyber-attacchi. (nflash)
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (591)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
"Il Giovane Boccioni" a Milano
19/01/2021 - 12:38Il Mart riapre con Boldini
19/01/2021 - 12:13Torna a Brescia la restaurata Vittoria Alata
19/01/2021 - 11:25La Camera vota la fiducia con 321 sì
18/01/2021 - 21:25Coronavirus/ 547.058 positivi/ 377 morti e 14.763 guariti in più
18/01/2021 - 17:26