L’Italia del Meridione istituisce il dipartimento “Italiani all’estero”: Luigi Demartino nuovo referente

ROMA\ aise\ - L’Italia del Meridione ha istituito in queste ore il dipartimento “Italiani all’estero” e ha nominato come referente Luigi Demartino.
“IdM ha da sempre riconosciuto un valore di primo piano ai propri connazionali residenti all’estero e sin dall’inizio si è imposta con una propria rappresentanza – si legge nel comunicato stampa -. Missione che intende perseguire, dedicando un Dipartimento ad hoc che rafforzi questa rete di relazioni e colleghi il resto del mondo all’Italia e ai suoi territori, condividendo percorsi di coesione e buone pratiche, mettendo in comune progetti e azioni, favorendo il passaggio di testimone fra le diverse generazioni, ma diventando soprattutto portavoce delle istanze e esigenze delle degli italiani sparsi nel mondo”.
“Grato dell’incarico conferitomi, sento forte la responsabilità verso chi ha riposto fiducia verso la mia persona e soprattutto verso le nostre comunità all’estero – ha commentato Demartino, già impegnato da diversi anni sul campo sia politicamente sia professionalmente -. Ormai da molti anni mi trovo a servire i nostri connazionali residenti in Nord America e ho appreso che in particolar modo nelle ultime generazioni vi è una riscoperta dell’appartenenza al Paese dei propri avi. Oggi il numero di persone di origine italiana che vivono all’estero, gelosi delle loro radici familiari e culturali, eguaglia quasi quello dei residenti in Italia. Si tratta in molti casi di storie di successo rappresentando un veicolo di valori di qualità, competenza e professionalità. Tutto questo – ha sottolineato ancora il neo referente Italiani all'estero - ha fortificato in me l’idea che è necessario riscoprire questo immenso patrimonio ridando dignità a chi ha contribuito a far grande il nome del nostro Paese nel mondo. In IdM ho trovato questa consapevolezza, unita all’ascolto e alla condivisone e che pone al primo piano le esigenze e le richieste di chi, costretto o per scelta, ha lasciato l’Italia. Un’estensione naturale, che varca i confini nazionali, di una politica del fare e dell’agire a favore, in difesa e a sostegno delle esigenze e delle richieste di quella parte del Paese che oggi esige più considerazione. Il mio compito – ha aggiunto ancora Demartino - sarà, quindi, di tutelare e assistere tutti gli italiani residenti all’estero, facendomi portavoce di tutte quelle questioni aperte e mai discusse in maniera seria da parte del Governo italiano che deve, invece assumersi, le proprie responsabilità verso chi viene chiamato in causa soltanto nel periodo elettorale”.
“In ultimo – ha concluso Demartino - il mio particolare ringraziamento va, oltre che al leader di IdM Orlandino Greco, al segretario federale America del Nord e Centrale, Alessandro Crocco, che ha inteso avvalersi del mio supporto nell’organizzazione e gestione del partito oltreoceano”.
A Demartino fanno eco le dichiarazioni di Crocco, a conferma dell’impegno profuso in questi anni da parte di IdM anche nelle circoscrizioni estere: “nel corso degli anni un enorme patrimonio di risorse umane ha lasciato il Paese per affermarsi altrove – ha affermato Crocco - ma da sempre reclama una considerazione maggiore da parte della madre patria. IdM, attraverso i suoi diversi rappresentanti, intende promuovere e tutelare questi rapporti. A tal proposito, con l’istituzione del dipartimento “Italia all’estero” e la nomina di Demartino, che saluto positivamente, riconoscendo in lui grandi capacità di aggregazione e conoscenza delle tematiche, si propone di programmare una serie di azioni e di interventi tesi a supportare la creazione di relazioni istituzionali ed economiche, favorire la nascita di opportunità e di processi virtuosi e diffondere le tradizioni, la cultura, la conoscenza del Bel Paese.”. (aise)