Giovani diplomatici alla SIOI

ROMA\ aise\ - La SIOI è la più antica scuola di formazione per diplomatici. Dal 1945, molti tra i vincitori del concorso annuale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si sono formati nelle aule di Palazzetto Venezia. Tradizione confermata anche per l'ultima edizione del concorso, poiché dei 35 vincitori, 17 sono ex alunni della SIOI: Alberto Luca Oliviero Arcidiacono; Francesca Celi; Silvia Ciaboco; Francesco Crispino; Giovanni Griffo; Clarissa Guerrini; Gaia Gulino; Felicia Lomurno; Andrea Mariani; Eugenio Mastronardi; Giulia Orlandi; Eugenio Alberto Pagliero; Luca Scotti; Serena Tonelli; Federico Zamparelli; Matteo Zerini; Giulia Zilio.
Nella mattinata del 13 marzo l'Ambasciatore Riccardo Sessa, Vice Presidente Reggente, con Sara Cavelli, Consigliere Speciale, Cristina Puccia, Direttore Generale ed Eva Palombo, Condirettore con Delega alla Formazione, li hanno incontrati in SIOI per congratularsi e celebrare il raggiungimento di questo importante traguardo.
Ieri, invece, la Consigliera Chiara Petracca, Capo Ufficio V - Direzione Generale per le risorse e l’innovazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed ex alunna della SIOI, ha incontrato gli studenti del Master in Studi Diplomatici.
Petracca – riporta la SIOI – ha aperto il suo intervento con un ricordo del Presidente Franco Frattini e ha delineato la propria esperienza professionale alla Farnesina. Dopo un breve excursus sulle opportunità lavorative alla Farnesina, Petracca si è soffermata sul concorso di ammissione alla carriera diplomatica, illustrando nel dettaglio la struttura delle prove e fornendo suggerimenti e consigli per affrontarle al meglio. Ha quindi sottolineato, in particolare, l'importanza di una preparazione puntuale e approfondita in campo storico, economico, giuridico e linguistico, coadiuvata da una spiccata capacità di ragionamento e di analisi.
“È stato un incontro stimolante e proficuo per i nostri studenti”, evidenzia la SIOI, “che hanno manifestato un vivo interesse ponendo numerose domande e hanno tratto preziosi insegnamenti dalla pluriennale esperienza e dalla competenza della Consigliera Petracca”. (aise)