PECHINO\ aise\ - Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista.
-
-
“In piena luce”: l’Ambasciata d’Italia a Berna e il centro teatrale bresciano insieme per il Giorno della Memoria
26/01/2021 - 19:09 ArchivioBERNA\ aise\ - In occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Berna, in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, presenta lo spettacolo teatrale “In piena luce”, scritto e diretto da Marco Archetti e liberamente ispirato alle opere di Primo Levi.
-
Internazionalizzazione del Sistema Paese: Giacobbe (Pd)al webinar del Cgie
26/01/2021 - 19:04 ArchivioROMA\ aise\ - Si è svolta oggi pomeriggio la prima videoconferenza di preparazione alla prossima assemblea plenaria della Conferenza Stato - Regioni- Province Autonome - CGIE. L'argomento all'ordine del giorno è stato "Internazionalizzazione del Sistema Paese".
-
Sistema Paese all’estero: il dibattito del Cgie
26/01/2021 - 18:59 ArchivioROMA\ aise\ - Schiavone: "c’è la necessità di un rilancio del nostro paese all’estero in un momento nel quale il mondo è attraversato dalle difficoltà globali".
-
Fauci scatenato contro Trump racconta al NYTimes il suo anno tormentato - di Eleonora Maccarone
26/01/2021 - 18:53 ArchivioNEW YORK\ aise\ - “Per quasi 40 anni, il Dr. Anthony S. Fauci ha svolto due lavori, scrive il New York Times. In qualità di direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha diretto uno dei principali istituti di ricerca del Paese. Ma è stato anche consigliere di sette presidenti, da Ronald Reagan a, ora, Joseph R. Biden Jr..
-
Sulle tracce di Maria Lai con l’IIC di Mosca
26/01/2021 - 18:48 ArchivioMOSCA\ aise\ - Da ieri, lunedì 25 gennaio, e fino a mercoledì 24 febbraio, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca celebra l’arte italiana con la proiezione sulla piattaforma Vimeo del documentario monografico “Sulle tracce di Maria Lai”.
-
Coronavirus/ 482.417 positivi/ 541 morti e 19.256 guariti in più
26/01/2021 - 18:42 ArchivioROMA\ aise\ - 10.593 i contagiati registrati oggi. 257.034 i tamponi eseguiti (ieri 143.116).
-
Concluso a Tunisi il progetto PINSEC – Giovani donne e migranti dell’AICS
26/01/2021 - 18:37 ArchivioTUNISI\ aise\ - Il progetto PINSEC – Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Centro per l’educazione all’informazione e allo sviluppo (CIES) insieme all’Unione tunisina di solidarietà sociale (UTSS) e tutti i loro partner locali e internazionali, ha permesso di migliorare le competenze e le capacità degli educatori e degli assistenti sociali sulla partecipazione della comunità e l’importanza della mobilitazione sociale.
-
“Facing America": Mario Schifano al CIMA di NY
26/01/2021 - 18:24 ArchivioNEW YORK\ aise\ - Al Center for Italian Modern Art la prima mostra istituzionale negli USA dedicata all'artista.
-
L’Efasce piange la scomparsa di Luciano Fabbro
26/01/2021 - 18:13 ArchivioPORDENONE\ aise\ - Storico sindacalista Cisl, amico di Lino Zanussi, già presidente dell’Inps e da giovane anche giocatore del Pordenone calcio, ha collaborato con l’Efasce nell’organizzazione di stage presso aziende del pordenonese per giovani figli di friulani residenti all’estero.
-
“Dante’s Others”: Teodolinda Barolini in conferenza per gli IIC del Nord America
26/01/2021 - 18:06 ArchivioWASHINGTON\ aise\ - “Dante’s Others” è il titolo della conferenza che Teodolinda Barolini, Lorenzo Da Ponte Professor of Italian presso la Columbia University, terrà mercoledì 3 febbraio, alle ore 16.00 EST per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC e degli IIC di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Toronto.
-
Regioni e turismo di ritorno al webinar della conferenza Stato Regioni Cgie
26/01/2021 - 18:00 ArchivioROMA\ aise\ - Dedicato all’internazionalizzazione del Sistema Paese, il primo webinar dei quattro preparatori alla assemblea plenaria della Conferenza Stato - Regioni - Province autonome - Cgie ha dato spazio anche ad amministratori regionali per parlare delle diverse esperienze in tema di proiezione all’estero del proprio territorio.
-
Siria: a quasi 10 anni dall’inizio del conflitto più della metà dei bambini senza istruzione
26/01/2021 - 17:52 ArchivioGINEVRA\ aise\ - "I bambini in Siria continuano a pagare il prezzo più alto di una crisi che sta per raggiungere la triste pietra miliare del decimo anno, il prossimo marzo". Ne hanno parlato il Coordinatore Regionale Umanitario per la Crisi in Siria, Muhammad Hadi, e il Direttore Regionale UNICEF per il Medio Oriente e il Nord Africa, Ted Chaiban.
-
La politica come l’arte del possibile o dell’impossibile? - di Nello Gargiulo
26/01/2021 - 17:44 ArchivioSANTIAGO\ aise\ - "Si giri come si vuole, l’essenza rimane la stessa. I paesi che hanno raggiunto livelli di democrazia e di benessere debbono cautelare queste due conquiste. L’Europa politica sembra avere chiara questa sfida e quindi ha messo in atto un vero piano per affrontare sia la pandemia ancora in atto, come la ricostruzione per i prossimi decenni".
-
Università e alta formazione: l’importanza di fare sistema
26/01/2021 - 17:38 ArchivioROMA\ aise\ - Crui e Mur a confronto con il Cgie.
-
Autunno Guerciniano 2020/2021: a Cento la presentazione del libro “Marco Zoppo ingegno sottile”
26/01/2021 - 17:32 ArchivioCENTO\ aise\ - Le variegate assimilazioni stilistiche del pittore Marco Ruggeri detto Lo Zoppo, interessante artista nativo di Cento, saranno al centro del prossimo appuntamento inserito nell’ambito del ciclo di incontri “Autunno Guerciniano”, organizzato dal Comune di Cento e Centro Studi Internazionale Il Guercino.
-
Nuovi nanosensori in fibra per applicazioni biomediche: una nuova tecnologia dal Cnr
26/01/2021 - 17:20 ArchivioROMA\ aise\ - La lotta alle patologie tumorali e non solo, come è noto passa anche e soprattutto attraverso una diagnosi sempre più precisa e precoce. La nuova tecnologia cerca di rispondergli.
-
Giorno della Memoria: Polistampa pubblica il diario di prigionia di Giulio Prunai
26/01/2021 - 17:06 ArchivioFIRENZE\ aise\ - Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio Prunai è una delle testimonianze più estese e dettagliate mai rese da un prigioniero di guerra italiano.
-
Lingua e Turismo nel mondo per la ripresa italiana
26/01/2021 - 17:00 ArchivioROMA\ aise\ - Ne hanno discusso Alessandro Masi della Dante, Giorgio Palmucci dell'ENIT e Silvana Mangione del Cgie.
-
Cresce con l’On. Fausto Longo la componente MAIE alla Camera
26/01/2021 - 16:55 ArchivioROMA\ aise\ - Cresce la componente MAIE alla Camera dei Deputati, con l’On. Fausto Longo che entra ufficialmente a far parte del gruppo del Movimento Associativo Italiani all’Estero.
-
Iperborea lancia “The Passenger - Roma”
26/01/2021 - 16:43 ArchivioROMA\ aise\ - Nuovo titolo della iniziativa editoriale di Iperborea “The Passenger”, una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti.
-
Euregio Tirolo: ieri la videoconferenza della Commissione interregionale
26/01/2021 - 16:32 ArchivioTRENTO\ aise\ - Stabilire la tabella di marcia della 14a Seduta congiunta che si terrà nell'ottobre prossimo ad Alpbach, nel Tirolo, per sviluppare la collaborazione tra i territori transfrontalieri, l'obiettivo di questo incontro preparativo.
-
La Farnesina per l’Italia nel mondo
26/01/2021 - 16:19 ArchivioROMA\ aise\ - Sereni e Di Stefano al webinar della Conferenza Stato Regioni Province Autonome e Cgie.
-
Istituto Italiano per l’Asia: avviati gli incontri con le Ambasciate
26/01/2021 - 16:13 ArchivioROMA\ aise\ - È ripartito con fermento il nuovo corso dell’Istituto Italiano per l’Asia – ISIA. Riattivato a dicembre scorso, dopo undici anni dalla sospensione delle attività, l’istituto presieduto da Daniele Rossi ha ricominciato a riannodare i contatti con le ambasciate dei Paesi del Mediterraneo, del Medioriente e dell’Asia per farsi conoscere e soprattutto per comprendere in che modo poter essere di sostegno allo sviluppo economico, sociale e culturale mosso dall’interscambio tra Italia ed estero.
-
Vicinanza - Costruire insieme il mondo di domani: torna in Italia “La Notte delle Idee”
26/01/2021 - 16:08 ArchivioROMA\ aise\ - Il 28 gennaio torna in Italia “La Notte delle Idee”. Ideato dal Ministero degli Affari Esteri francese e presente in più di 90 Nazioni per incentivare la circolazione delle idee tra Paesi e culture, discipline e generazioni, l’evento è reso più che mai attuale in questi tempi di pandemia.
-
Dall’Argentina a Piacenza: un sogno realizzato dalla presidente dell’Associazione Emilia-Romagna Santa Fe
26/01/2021 - 15:56 ArchivioBOLOGNA\ aise\ - "Fin da quando ero piccola ho potuto vivere la cultura italiana grazie ai miei nonni, nati a Piacenza, che mi hanno trasmesso tutto quello che hanno potuto sull’Italia, dalla lingua ai costumi. Con un italiano "argentinizzato"".
-
Piersandra Di Matteo alla guida di Short Theatre
26/01/2021 - 15:42 ArchivioROMA\ aise\ - Studiosa, drammaturga, curatrice, stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci da oltre un decennio, Piersandra Di Matteo è la nuova direttrice artistica di Short Theatre che, insieme al gruppo di lavoro di AREA06, curerà il disegno del festival nel prossimo triennio.
-
Acli Ticino: soddisfazione per il voto favorevole del Gran Consiglio sul congedo parentale
26/01/2021 - 15:31 ArchivioLUGANO\ aise\ - Le ACLI del Ticino accolgono con “grande soddisfazione” l’approvazione da parte del Gran Consiglio di due settimane di congedo parentale cantonale in aggiunta a quello maternità e paternità.
-
"Il tempo di Dante" in settembre a Gubbio
26/01/2021 - 15:18 ArchivioGUBBIO\ aise\ - Dal 22 al 26 settembre a Gubbio la settima edizione del Festival del Medioevo.
-
Dalla Cina alla Svezia senza dimenticare il suo Trentino: Mondo Trentino intervista Marco Mazzola
26/01/2021 - 15:04 ArchivioTRENTO\ aise\ - Marco Mazzola, roveretano, ha viaggiato in lungo e in largo il pianeta prima di stabilirsi in Svezia. Ha passato molto tempo in Cina, facendo il cuoco e imparando la lingua. Ma non solo.
-
La Giornata della Memoria a Tbilisi
26/01/2021 - 14:51 ArchivioTBILISI\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, domani, 27 gennaio, l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Perlasca, propone il documentario sullo "Schindler italiano".
-
“Metamorfosi” all’Accademia d’Ungheria in Roma l’arte contemporanea tra linguaggi primitivi e tecnologia
26/01/2021 - 14:39 ArchivioROMA\ aise\ - L’Accademia d’Ungheria in Roma, anche durante il periodo di pandemia e chiusura al pubblico degli spazi espositivi pubblici, ha continuato a produrre cultura e momenti di incontro online.
-
Fiere in Giappone: opportunità per gli studenti italiani con Ambasciata e Ice
26/01/2021 - 14:27 ArchivioTOKYO\ aise\ - L’Ambasciata italiana a Tokyo e l’Agenzia ICE intendono favorire, nel contesto dell’emergenza COVID-19, ogni potenziale contatto tra mondo del lavoro in Giappone e studenti italiani.
-
“The Beginning The End”: Daniela Comani torna nella sua Bologna con un nuovo progetto inedito
26/01/2021 - 14:16 ArchivioBOLOGNA\ aise\ - Daniela Comani è un'artista visiva nata a Bologna nel 1965 che vive e lavora a Berlino da diversi anni. Storia, identità, genere e riflessioni sul linguaggio sono i temi che caratterizzano maggiormente il suo lavoro.
-
Reinsediamento dei rifugiati al minimo storico nel 2020: l’UNHCR chiede agli Stati di offrire posti e salvare vite
26/01/2021 - 14:03 ArchivioGINEVRA\ aise\ - Secondo i dati raccolti da UNHCR, nel 2020 sono stati reinsediati solo 22.770 rifugiati, a fronte di una stima di 1,44 milioni di persone con urgente bisogno a livello globale.
-
“Voci allegre nel buio”: gli scatti di Lisetta Carmi al MAN di Nuoro
26/01/2021 - 13:50 ArchivioNUORO\ aise\ - Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro ospita dal 19 gennaio scorso e sino a domenica 13 giugno una grande antologica dedicata a Lisetta Carmi (Genova, 1924), una delle più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra.
-
Un gemellaggio molto “particolare” – di Marco Degl’Innocenti
26/01/2021 - 13:38 ArchivioBERLINO\ aise\ - È quello tra i comuni di Boves, in Piemonte, e Schondorf am Ammersee, in Baviera. A legarli c'è un triste episodio accaduto oltre 75 anni fa.
-
Il MACTE di Termoli riapre al pubblico con un nuovo allestimento della collezione
26/01/2021 - 13:25 ArchivioTERMOLI\ aise\ - Il MACTE – Museo di Arte contemporanea di Termoli ha riaperto al pubblico il 18 gennaio 2021 con un nuovo allestimento della collezione permanente curato dalla direttrice artistica Caterina Riva e ingresso gratuito per tutti.
-
Crisi di Governo: da domani le consultazioni
26/01/2021 - 13:14 ArchivioROMA\ aise\ - Conte da Mattarella per le dimissioni.
-
“Da Boetti a Schifano. Da Mirò a Basquiat”: la Collezione Roberto Casamonti di Firenze riapre al pubblico
26/01/2021 - 13:02 ArchivioFIRENZE\ aise\ - La Collezione Roberto Casamonti di Firenze, dopo il periodo di chiusura dovuta all’emergenza Covid, riapre le sue porte al pubblico che potrà ammirare i capolavori custoditi in Palazzo Bartolini Salimbeni dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 19.00, ultimo ingresso 18.30.