Etna: a Trecastagni il Festival Vulcani 2025

CATANIA\ aise\ - Dal 27 al 29 giugno, nel centro storico di Trecastagni (Catania), avrà luogo la terza edizione del Festival Vulcani - Etna 2025, la rassegna che intreccia scienza, cultura, teatro e divulgazione per raccontare i vulcani del mondo, le loro attività e la creatività che sono in grado di generare.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna e diretto dal divulgatore siciliano Giuseppe Riggio, è patrocinato da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Assessorato del Turismo della Regione Siciliana, Assemblea Regionale Siciliana (ARS), Comune di Trecastagni e Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV).
L’edizione di quest’anno, intitolata “Terre Indimenticabili”, prevede un programma ricco di iniziative: un’occasione imperdibile per scoprire i fenomeni naturali che governano i vulcani e la dimensione umana che, attraverso cultura, tradizione e conoscenza del territorio, si cela dietro di essi.
Per tutta la durata del Festival sarà inoltre presente uno stand curato dall’Osservatorio Etneo dell’INGV presso il quale appassionati e curiosi potranno scoprire alcune delle strumentazioni di monitoraggio utilizzate dai ricercatori.
Tra i diversi appuntamenti in calendario una introduzione al vulcanismo e all’attività dei vulcani sulla Terra; un seminario promosso dall’AIV con la partecipazione di docenti universitari ed esperti del settore; un esperimento di teatro partecipato con testi di Giuseppe Riggio: l’attrice Maria Rita Sgarlato presta la sua voce alla Natura, intervistata da Alberto Abbadessa, con l’intervento di un ironico coro social.
E ancora: durante la tre-giorni ci sarà spazio per un omaggio a Franco Battiato e alla presentazione, a cura dell’INGV, della prima traduzione italiana del secondo volume dell’opera di Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Arnold von Lasaulx, realizzata dalle Edizioni dell’Istituto e curata da Stefano Branca e Luigi Ingaliso, per celebrare il 145° anniversario della pubblicazione dell’opera, documento di grande rilevanza per la storia della vulcanologia. (aise)