LOS ANGELES\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio - giorno internazionale indicata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005 per ricordare le vittime della Shoah, nell'anniversario della liberazione di Auschwitz – l’istituto Italiano di Cultura a Los Angeles proporrà lo screening online del documentario “Volevo Solo Vivere” di Mimmo Calopresti.
-
-
LogInItaly: la cultura italiana virtualmente in Grecia con Ambasciata e IIC
22/01/2021 - 19:01 IICATENE\ aise\ - L’iniziativa nasce con l’obiettivo di continuare a diffondere la cultura italiana in un periodo fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria, che ha inevitabilmente limitato la possibilità di organizzare eventi culturali.
-
IIC Amburgo: rinviata la proiezione di “Davanti a me il sud - Vor mir der Süden”
22/01/2021 - 17:56 IICAMBURGO\ aise\ - Ieri, giovedì 21 gennaio, i cinematografi in Germania avrebbero dovuto iniziare con la proiezione del film documentario di Pepe Danquart (2020) “Davanti a me il Sud”, che vuole ripercorrere i luoghi e narrare il viaggio che Pier Paolo Pasolini fece nel giugno del 1959 su commissione del periodico “Successo” a bordo della sua Fiat Millecento da Ventimiglia, al confine francese, a Trieste, per indagare il fenomeno del viaggio come spostamento, fuga edonistica e migrazione disperata.
-
“Il Centenario. Fellini nel Mondo”: ultimi due giorni alla Cineteca slovena
22/01/2021 - 17:24 IICLUBIANA\ aise\ - Sulla base delle nuove disposizioni governative, la mostra itinerante “Il Centenario. Fellini nel Mondo” alla Cineteca Slovena di Lubiana (Miklošičeva cesta 28) tornerà ad essere visitabile esclusivamente domani e domenica, 23 e 24 gennaio, dalle ore 10 alle 18, a ingresso libero.
-
"Simchà. Musica e poesia degli ebrei d'Italia": l’IIC Mosca per il Giorno della Memoria
22/01/2021 - 15:39 IICMOSCA\ aise\ - “Simchà”, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink e dall'Orchestra Multietnica di Arezzo, visibile dal 27 al 31 gennaio.
-
Con Paolo Sabbatini Dante Alighieri a Bruxelles trionfa anche sulla pandemia
22/01/2021 - 14:36 IICBRUXELLES\ aise\ - La pandemia non ha arrestato il grande dinamismo e lo stacanovismo del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Paolo Sabbatini, il quale, assieme al suo piccolo ma efficace ed appassionato staff, non manca occasione per valorizzare la storica sede della Rue di Livourne che incarna la cultura italiana nella capitale europea.
-
L’Italia al festival Barcelona Negra con l’IIC
22/01/2021 - 13:47 IICBARCELLONA\ aise\ - Tre gli autori italiani che partecipano quest’anno al festival di letteratura noir.
-
Giorno della memoria: all’IIC di Amburgo la proiezione del documentario “Testimoni dei testimoni”
22/01/2021 - 11:12 IICAMBURGO\ aise\ - Il 27 gennaio alle ore 19:00 in occasione del “Giorno della Memoria“ l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita alla visione del film documentario “Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz“.
-
Storia d’arte: Giorgio De Chirico dà il via al nuovo ciclo di conferenze dell’IIC di Bratislava
21/01/2021 - 18:47 IICBRATISLAVA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava farà partire il 25 gennaio “Storia d’Arte”, un nuovo ciclo di conferenze online dedicate a dei grandi artisti moderni e contemporanei italiani, curato dall’artista Gian Luca Bianco.
-
I film di Rosi e Pennetta al festival DocPoint di Helsinki
21/01/2021 - 18:02 IICHELSINKI\ aise\ - L’edizione 2021 del festival DocPoint di Helsinki, uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici, propone uno spazio a film italiani.
-
“Sguardi d’autore sulla Sardegna”: dall’IIC di Praga una rassegna in streaming dedicata al cinema sardo contemporaneo
21/01/2021 - 14:06 IICPRAGA\ aise\ - Su iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura prende avvio a Praga il progetto multidisciplinare “Sardegna. L'isola delle meraviglie” che, nel corso del 2021, si articolerà in numerosi eventi volti a valorizzare le eccellenze dell’isola in ambito artistico, cinematografico, letterario, etnografico, archeologico, musicale ed enogastronomico.
-
A Montreal si discute di “Black lives matter - L'Italia e l'eredità del colonialismo italiano” con Fred Kuwornu
21/01/2021 - 13:04 IICMONTREAL\ aise\ - Mercoledì, 3 febbraio, alle ore 15:00, sulla piattaforma Zoom si terrà la conferenza di Fred Kuwornu “Black lives matter - L'Italia e l'eredità del colonialismo italiano”, organizzata dal Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.
-
“Testimoni dei testimoni” a San Francisco per il Giorno della Memoria
20/01/2021 - 18:47 IICSAN FRANCISCO\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d'Italia a San Francisco si uniscono alle iniziative per commemorare il Giorno della Memoria con la proiezione del video “Testimoni dei testimoni” realizzato da Studio Azzurro.
-
“Possibile Futures for our Planet”: da Londra laboratori online sui temi della sostenibilità per studenti di design
20/01/2021 - 17:08 IICLONDRA\ aise\ - “Possibile Futures for our Planet” è il titolo della serie di laboratori online per studenti di design dedicati ai temi della sostenibilità, promossi dall'Istituto Italiano di Cultura di Londra e realizzati in collaborazione con Nesta Italia.
-
Il Giorno della Memoria a Washington con il film “La Razzia” (The Raid) di Ruggero Gabbai
20/01/2021 - 14:12 IICWASHINGTON\ aise\ - Nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC e l’Ambasciata d’Italia hanno organizzato una proiezione speciale in streaming del documentario di Ruggero Gabbai “La Razzia” (The Raid), che sarà presentato in versione originale con sottotitoli in lingua inglese.