Festambientesud 2024: il Festival di Legambiente per il Sud Italia torna sul Gargano

ROMA\ aise\ - L’edizione è la numero venti e l’obiettivo, ancora una volta, quello di offrire uno sguardo sullo stato di salute del Pianeta insieme a un ricchissimo programma di concerti con ospiti italiani e internazionali. Dal 17 luglio al 3 agosto torna FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente che attraverserà il Gargano come una carovana di bellezza, partendo da Rignano Garganico e San Marco in Lamis, passando per San Giovanni Rotondo, Mattinata e nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo, tra l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e il suo centro storico, quest’anno capitale della cultura di Puglia, per giungere, come sempre, nella tappa finale a Vieste, dove il festival culminerà in una festa conclusiva all’insegna del dialogo con i Sud del Mondo e sotto la direzione artistica della cantautrice e polistrumentista Chiara Civello.
Sei giorni di concerti da lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto tra la Marina Piccola e la Foresta Umbra di Vieste con la presenza di ospiti come i Bala Desejo (29/07) per la prima volta in Italia, Marisa Monte (30/07), il gruppo afro-brasiliano Ilê Aiyê (31/07), Tosca, Paolo Fresu, Seby Burgio, Roberto Taufic, Ferruccio Spinetti, Bruno Marcozzi e la padrona di casa Chiara Civello in un concerto corale dedicato al Brasile (1/08), Ute Lemper (2/08), Alessandro D’Alessandro e Inti-Illimani & Giulio Wilson (3/08).
Il festival coltiva il radicamento sul territorio contribuendo a consolidare un vero e proprio itinerario culturale, che FestambienteSud ha denominato “Gargano Sacro”, che caratterizzerà la prima parte del festival dal 17 al 28 luglio, curata artisticamente da Franco Salcuni con la collaborazione di Luciano Castelluccia e Biagio Salcuni, durante la quale altri attesi artisti comporranno il cartellone diffuso del festival prima di giungere a Vieste: Kaos & Dj Craim (17/07), Patrizio & Stefano Fariselli (18/07), Flo (19/07), Alice (20/07), Luigi Rignanese (21-22/07), lo spettacolo Pensieri e Parole, omaggio a Lucio Battisti con Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Furio Di Castri e Mattia Barbieri (23/07), il cammino concerto del Festival Viator con il gruppo Salicornia, e, in serata, Bassolino e Napoli Segreta (27/07), 24 Grana (28/07).
Come nelle precedenti edizioni, accanto alle numerose attività incentrate principalmente sulla musica, il festival propone anche forum di approfondimento e confronto sui temi dell’ambiente, laboratori di formazione per i giovani, escursioni tra i luoghi storici più suggestivi del Gargano, degustazioni dedicate all’alimentazione sostenibile e una tappa culturale tra le faggete secolari della Foresta Umbra, patrimonio UNESCO, incentrata sulla letteratura con i finalisti del Premio Strega Poesia.
Il tema che il festival ha scelto per quest’edizione è il BENESSERE, declinato nelle diverse dimensioni del benessere ecologico, sociale e personale.
“Il tema di quest’anno a Festambiente Sud è la felicità e le dimensioni del benessere”, dichiara Chiara Civello. “I Brasiliani sono dei professionisti della felicità. Se come dice Patrizia Cavalli la felicità è l’avvento del miracolo, allora per la proprietà transitiva i brasiliani sono dei professionisti del miracolo e la loro musica ce lo dimostra: una musica ricca e pluriversale, costruita sul dialogo tra culture. Non c’è felicità senza scambio, euforia, grazia, ancestralità, lotta e amore. Sono davvero orgogliosa di poter ospitare, condividere e celebrare la felicità, a Vieste, per Festambiente Sud 2024, con un programma unico”.
LA SFIDA DEL BENESSERE - Le dimensioni del benessere nella società, nel pianeta o tra le persone sono al centro dell’edizione 2024 di FestambienteSud. La felicità e il benessere rappresentano il desiderio più ambito da ogni individuo, ma sono anche quanto promettono alle comunità le costituzioni di tutto il mondo, la politica, le teorie utopistiche, le religioni, la scienza e l’economia dei consumi. Oggi, fortunatamente sta crescendo anche la consapevolezza che non ci può essere benessere per le comunità umane senza il benessere del pianeta e che, in generale, il nemico del benessere è lo sfruttamento, sia quando esso si esprime a discapito degli altri individui, sia quando è esercitato a discapito di altre comunità, sia quando si esercita nei confronti della natura. Per costruire felicità, pertanto, non si può fare a meno di mantenere un delicato equilibrio tra natura, comunità e individui.
Il tema del benessere sarà dunque il focus di numerosi forum e incontri che si snoderanno lungo tutto il percorso del festival, con il sostegno speciale di Fondazione con il Sud, come l’evento di anteprima Il benessere tra etica, economia e diritto con l’economista Leonardo Becchetti (16/07), gli eventi dedicati a cultura e alimentazione nelle più antiche comunità umane (17-18/07), l’Ecoforum Il benessere del pianeta (19/07), un incontro sul welfare culturale con la Rete delle culture (22/07), il forum Ripopolare il Sud co-organizzato con la SVIMEZ (23/07). Non mancheranno iniziative a carattere puramente culturale come una mostra sul rapporto tra Pablo Neruda e il suo editore dal titolo Perfect Partners 20 + 1 = Neruda & Nascimento (dal 21/07 al 03/08) e una summer school sulla stampa tipografica intitolata Nascimento Summer School of Print and Graphic Design (19-21/07). (aise)