I satelliti per i fabbisogni irrigui: domani a Roma l’evento di ASI e Cnr

ROMA\ aise\ - Si terrà domani, giovedì 6 febbraio, dalle ore 10.00 presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana di Roma, il secondo evento con gli utenti di settore del progetto "Osservazione della Terra pEr la sTima precoce dei fabbisogni Irrigui" (TETI), organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA).
Il tema del workshop sarà “Stima da satellite dei fabbisogni irrigui in agricoltura”. TETI è finanziato dall'ASI nell'ambito della Seconda Call for Ideas dedicata al tema "Agricoltura e Uso Sostenibile delle Risorse Idriche" del Programma “Innovation for Downstream Preparation for Science” ed è svolto in collaborazione con CNR-IREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA, sedi di Bari e Foggia), il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e il Consorzio per la Bonifica della Capitanata.
L'evento si inserisce nelle attività dimostrative e formative del progetto ASI-CNR TETI.
L’obiettivo del workshop è di poter mostrare gli esiti del progetto TETI e raccogliere riscontri dall'utenza di settore in chiave di futura applicazione in scenari reali per la stima dei fabbisogni irrigui in agricoltura, attraverso l'esperienza, i prodotti prototipali e la dimostrazione svolta nell'ambito del progetto ASI - CNR-IREA "TETI".
Durante l’evento sarà mostrato: l’uso sinergico delle immagini satellitari Sentinel-1 e 2 del programma europeo Copernicus, COSMO-SkyMed, SAOCOM e PRISMA per produrre mappe di umidità superficiale del suolo, suoli lavorati, arati e/o rullati; modelli per l’implementazione del bilancio idrico ed il loro utilizzo in fase previsionale, la valutazione del bilancio idrologico a scala giornaliera e lo svolgimento di analisi su bacini semiaridi e nella stagione secca; algoritmi che permettono una facile e rapida calibrazione del modello colturale; algoritmi di Intelligenza Artificiale per la modellazione e previsione spaziale di parametri idro-meteorologici; dimostrazione live della piattaforma WEBGIS TETI.
Seguirà la tavola rotonda con il Consorzio di Bonifica della Capitanata e gli utenti di settore per uno scambio di esperienze. (aise)