Informatici Senza Frontiere: a Rovereto l’8ª edizione del Festival

ROVERETO\ aise\ - L’Intelligenza artificiale in questi ultimi mesi, specialmente con l’avvento delle cosiddette applicazioni generative, ha innescato interessi e dibattiti molto accesi: l’IA aiuta veramente a realizzare una vita migliore per l’uomo o sta limitandone la libertà, la fantasia e le capacità relegandolo ad un ruolo passivo e dipendente? Riusciremo a controllare e gestire gli sviluppi delle tecnologie digitali al servizio dell’umanità? Avremo gli strumenti tecnologici e legislativi per tutelarci da interessi e scopi illeciti? Tutte queste domande saranno affrontate dall’ottava edizione del Festival Informatici Senza Frontiere, in programma a Rovereto (Trento) dal 19 al 21 ottobre.
L’intelligenza Artificiale sarà al centro di talk, dibattiti, incontri, laboratori e spettacoli che invitano a riflettere sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, sui rischi e le opportunità e sulle implicazioni etiche e sociali del loro utilizzo in campo sociale, culturale e industriale.
Gli ospiti sono tra i più competenti sul piano nazionale ed internazionale su Intelligenza Artificiale, realtà virtuale e aumentata, generative AI, quantum computing, blockchain e criptovalute, cyberguerra, bioinformatica: ricercatori e scienziati, docenti universitari, giornalisti, filosofi, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, personalità del mondo della cultura e dell’informatica.
Tra i nomi: Massimo Canducci, uno dei massimi esperti in Italia di innovazione e digital transformation; Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale; Lorenzo Montagna, Ad di aziende iconiche della rete come Yahoo!, Altavista, ViaMichelin, tra i più grandi esperti italiani in ambito di realtà virtuale, aumentata, metaverso, web 3.0; Francesco Magnocavallo, generative AI Strategist, già co-founder e direttore editoriale Blogo.it e digital strategist per Hearst Italia; David Orban, investitore, oratore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale; Roberto Navigli, creatore di BabelNet, la più grande enciclopedia multilingue online; Leonardo De Rossi, responsabile dei corsi Blockchain and cryptoassets e Bitcoin and blockchain fundamentals all’Università Bocconi di Milano; Norberto Patrignani, rappresentante nazionale italiano al TC9-Technology and Society dell’IFIP (International Federation for Information Processing); il sociologo Davide Bennato; Massimo Zancanaro, esperto di ricerca Ict e scienze cognitive; Rosa Lanzilotti, docente al Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari; Fabio Paternò, direttore della Ricerca e responsabile del laboratorio sulle interfacce umane nei sistemi informativi dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione; Emanuela Girardi, founder e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), membro del gruppo di esperti di AI del MiSE che hanno scritto la strategia nazionale di AI italiana; Maristella Matera, docente di Design dell’Interazione e Tecnologie Inclusive del Politecnico di Milano; Roberto Basili, componente dell’Artificial Intelligent Group dell’Università di Tor Vergata di Roma; Enrico Blanzieri dell’Università di Trento; Gian Piero Siroli, computer security officer CSM al Cern di Ginevra. (aise)