L’INGV al meeting annuale della Fondazione Biogem sulla sinergia tra cultura scientifica e umanistica

ROMA\ aise\ - Dall’11 al 14 settembre, presso la sede della Fondazione Biogem ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, si terrà la XVII edizione del meeting “Le 2ue Culture”, organizzato dalla Fondazione con l’obiettivo di avvicinare la cultura scientifica a quella umanistica.
Biogem, inaugurato nel 2006 alla presenza del Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini, è una società consortile tra Enti di Ricerca e Università, le cui attività scientifiche sono articolate attorno alle macroaree della ricerca biomedica e biotecnologica.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è partner di numerose attività di divulgazione organizzate dalla Fondazione, nonché del suo BioGeo - Museo di Storia della Terra e della Vita, un percorso espositivo che attraversa le fasi dell’evoluzione degli organismi viventi sul nostro pianeta. Ideato da un progetto del Museo Universitario dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, BioGeo è frutto di una convenzione che, oltre all’INGV, coinvolge anche l’Università degli Studi del Sannio di Benevento.
Il meeting “Le 2ue Culture” 2025, dal titolo “Intelligenza Umana”, vedrà la partecipazione di numerose personalità illustri del mondo della scienza e delle discipline umanistiche e sarà aperto dai saluti istituzionali di Ortensio Zecchino, presidente Biogem, e Fabio Florindo, presidente INGV, a precedere l’intervento inaugurale del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. (aise)