L'intelligenza artificiale sempre più accessibile

MILANO\ aise\ - Prepararsi all’uso massivo dell’intelligenza artificiale, colmare i gap infrastrutturali e culturali e migliorare la progettazione e l'operatività delle applicazioni AI nel contesto informatico. Sono questi gli obiettivi raggiunti da AI-SPRINT - Artificial Intelligence in Secure PRIvacy-preserving computing coNTinuum, progetto Horizon 2020, coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato dall’Unione Europea, che si è appena concluso.
Durante i tre anni di attività – spiega l’ateneo milanese – il progetto ha mirato a democratizzare l'accesso alle tecnologie AI, semplificando ed accelerando lo sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l'edge computing. I tool sviluppati durante il progetto sono stati validati da tre casi di studio industriali, nell’assistenza sanitaria personalizzata, nell’agricoltura 4.0 e nella manutenzione e ispezione.
I tre casi di applicazione hanno mostrato il potenziale e l'efficacia delle soluzioni che possono essere sviluppate con la piattaforma AI-SPRINT Studio resa disponibile sul market place AI-on-Demand.
Per quanto riguarda l’healthcare personalizzato durante il progetto è stato sviluppato un sistema per connettere i dispositivi indossabili (come gli smartwatch) direttamente con i medici specialistici, che grazie a un’analisi dei parametri del paziente tramite AI, possono essere allertati nel momento stesso in cui si presentano delle anomalie cardiache. Questa sperimentazione porterà al lancio di una startup.
Per quanto riguarda invece l’agricoltura 4.0 la sperimentazione ha portato allo sviluppo di un sistema di monitoraggio sulle macchine agricole che grazie a videocamere permette in tempo reale la distribuzione efficace dei prodotti fitosanitari con una conseguente diminuzione dell’inquinamento chimico.
Nelle attività di manutenzione e ispezione, invece, l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per effettuare la ricognizione immediata dei problemi tecnici di impianti eolici, riducendo così le uscite per i team tecnici e i costi di manutenzione.
L’ambiente di progettazione AI-SPRINT Studio, sviluppato durante il progetto, permette ai programmatori di bilanciare le prestazioni delle applicazioni (come latenza e throughput) ed efficienza energetica, con l'accuratezza dei modelli di AI, all'interno di un contesto sicuro e privato. (aise)