Nuova generazione di innovatori: i 3 finalisti del Premio Giovani Inventori dello European Inventor Award 2024

MONACO DI BAVIERA\ aise\ - Oggi l’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato i tre finalisti del Premio per i giovani inventori (YIP – Young Inventor Prize). Il premio è rivolto ai giovani innovatori di età non superiore ai 30 anni che, con le loro invenzioni scientifiche e tecnologiche, mirano ad affrontare le questioni globali critiche definite negli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). I tre finalisti sono stati scelti per i loro approcci visionari alla sostenibilità ambientale, all'assistenza sanitaria e all'accessibilità. Il premio mette in luce la loro passione, la loro creatività e il loro impegno per costruire un futuro migliore.
Celebrato per la prima volta nel 2022, il Premio per i giovani inventori (YIP) incoraggia l'abilità inventiva delle giovani generazioni in diversi settori tecnologici e regioni geografiche. A differenza dei candidati delle categorie tradizionali dell’European Inventor Award, questo premio non richiede che i candidati abbiano già ottenuto un brevetto europeo ma prevede un incentivo finanziario per sostenere i progetti in corso dei vincitori.
I VINCITORI DELL'EDIZIONE 2024
La classifica dei tre finalisti dell'edizione 2024 del Premio giovani inventori sarà determinata da una giuria indipendente composta da ex finalisti dell'European Inventor Award e del Premio giovani inventori. I risultati saranno annunciati nel corso di una cerimonia ibrida che si terrà a Malta il 9 luglio e che premierà anche i finalisti delle categorie “Industria”, “Ricerca”, “PMI” e “Paesi non appartenenti all'EPO” dell’European Inventor Award. Nel corso della cerimonia sarà consegnato anche il premio alla carriera, che non è ancora stato annunciato.
GIOVANI MENTI INNOVATIVE CHE AFFRONTANO SFIDE GLOBALI
L'ucraino Valentyn Frechka, a soli 23 anni, sta già facendo passi da gigante nell'innovazione ambientale, sviluppando un metodo per convertire le foglie cadute in carta riciclabile. Questo ingegnoso processo non solo offre una soluzione alla deforestazione, ma affronta anche le emissioni di carbonio tipicamente associate alla decomposizione delle foglie. L'invenzione di Frechka ha il potenziale per rivoluzionare l'industria della carta e degli imballaggi fornendo una fonte alternativa di materie prime, sostenendo così gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite 9 (Industria, innovazione e infrastrutture) e 12 (Consumo e produzione responsabili).
Una scienziata olandese di 29 anni, Rochelle Niemeijer, ha sviluppato un kit di test portatile che utilizza l'intelligenza artificiale per l'identificazione rapida delle infezioni batteriche, fondamentale nella lotta alla resistenza agli antibiotici. Questo strumento innovativo è stato progettato per rendere accessibili diagnosi accurate anche in aree remote e prive di risorse, migliorando l'efficacia dei trattamenti medici e allineandosi all'Obiettivo di sviluppo sostenibile 3 delle Nazioni Unite (Buona salute e benessere). Il lavoro di Niemeijer non solo fa progredire l'assistenza sanitaria, ma assicura anche che i trattamenti antibiotici siano utilizzati in modo responsabile ed efficace.
Khaoula Ben Ahmed, Ghofrane Ayari, Souleima Ben Temime e Sirine Ayari, un gruppo di inventrici tunisine di 27-28 anni, hanno creato un sistema avanzato di controllo della sedia a rotelle che utilizza i segnali cerebrali, i comandi vocali, il movimento degli occhi e il riconoscimento dei movimenti del viso per guidare la sedia. Questo dispositivo aumenta in modo significativo la mobilità e l'indipendenza delle persone con gravi disabilità fisiche, migliorando esponenzialmente la loro qualità di vita. Il loro lavoro contribuisce direttamente all'Obiettivo 10 di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (riduzione delle disuguaglianze), migliorando la qualità della vita delle persone disabili e integrando tecnologie innovative nelle soluzioni di mobilità personale.
IL PREMIO GIOVANI INVENTORI
L'Ufficio Europeo dei Brevetti ha istituito il Premio Giovani Inventori nel 2021 per ispirare la prossima generazione di inventori. Rivolto agli innovatori di età non superiore ai 30 anni di tutto il mondo, il premio riconosce le iniziative che utilizzano la tecnologia per contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il vincitore riceverà 20 000 euro, mentre il secondo e il terzo finalista riceveranno rispettivamente 10 000 e 5 000 euro. Una giuria indipendente composta da ex finalisti del Premio inventore europeo e del Premio giovani inventori seleziona i finalisti e il vincitore. L'EPO conferirà il premio durante la cerimonia ibrida dell'European Inventor Award 2024 il 9 luglio. A differenza delle categorie tradizionali del Premio, i finalisti del Premio giovani inventori non hanno bisogno di un brevetto europeo per essere presi in considerazione. (aise)