Il Trio Chimera in concerto alla Chevy Chase Round House di Washington DC per “Le Dimore del Quartetto”
WASHINGTON\ aise\ - Tappa a Washington DC, presso la Chevy Chase Round House di proprietà di Chase e Chris Cormier Maggiano, per il progetto “Le Dimore del Quartetto”. Domenica, 14 luglio, alle ore 15, il Trio Chimera, composto da Marta Ceretta al pianoforte, Stefano Raccagni al violino e Giorgio Lucchini al violoncello, si esibirà con un concerto dedicato a Franz Schubert.
L’evento, aperto al pubblico su prenotazione, è realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC.
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare attraverso l’organizzazione di: residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi d’interesse culturale; festival volti a scoprire e valorizzare i territori e la musica da camera; masterclass e percorsi di formazione per musicisti; progetti didattici per scuole primarie, secondarie e università; attività di sensibilizzazione sociale; formazione e attività di team-building per aziende; valorizzazione dell’alta liuteria artigiana; proposte sartoriali per il pubblico e il privato; progettazione europea; supporto logistico e organizzativo a enti concertistici e accademie di alta formazione.
Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio: alla vigilia di un impegno artistico,i musicisti vengono ospitati gratuitamente in una dimora storica per qualche giorno e, in cambio, offrono un concerto ai proprietari. Si creano così occasioni di incontro in luoghi inconsueti e in territori spesso decentrati, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera.
Fondato nel 2021 e con sede a Milano, il Trio Chimera è uno dei giovani ensemble più promettenti d’Italia. Fino al 2023 il trio ha studiato alla Hochschule der Künste di Berna (CH) con Patrick Juedt e allo Stauffer Center for Strings di Cremona con il Quartetto di Cremona.
Ulteriori ispirazioni musicali sono emerse dall’incontro con Mischa Maisky, Amiram Ganz (Altenberg Trio Wien), Antonio Meneses (Beaux Arts Trio) e Eckart Runge (Artemis Quartet).
Nel 2022 hanno partecipato alla masterclass di Clive Greensmith (Tokyo Quartet) all’Accademia Chigiana di Siena, ricevendo il Diploma di Merito.
Nel 2023 il trio è stato ufficialmente ammesso all’Accademia Europea di Musica da Camera (ECMA), avendo così l’opportunità di studiare con Hatto Beyerle (Alban Berg Quartet), Johannes Meissl (Artis Quartet), Minna Pensola (Meta4 Quartet) ed Ernesto Molinari (Klangforum Wien).
Nel 2022 il trio è stato premiato come miglior ensemble italiano al Concorso Internazionale di Musica da Camera Filippo Nicosia. Nel 2023 ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale Luigi Nono e il primo premio al Lancaster International Piano Festival Competition negli USA.
In meno di due anni, l’ensemble ha suonato in molte città europee, come Budapest, Madrid, Barcellona, Berna e Vilnius. Nell’aprile 2023 hanno tenuto un concerto ad Addis Abeba con Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), con una masterclass per gli studenti della Yared University of Music. In Italia, tra gli altri impegni, sono stati invitati al 66° Festival dei Due Mondi di Spoleto, al 55° Festival delle Nazioni di Città di Castello e al 25° Viotti Festival di Vercelli.
Nell’ottobre 2022 sono stati ensemble-in-residence presso l’Università delle Arti di Tirana, per due concerti e una masterclass di composizione tenuta da Johannes Kretz (MdW Wien), Jana Andreevska (Facoltà di Musica – Skopje) e Annelies van Parys (Conservatorio Reale di Bruxelles).
Nel settembre 2023 sono stati invitati da Henk Guittart (Quartetto Schoenberg) a un programma di residenza presso il 23° Festival Pergolesi Spontini di Jesi e nel novembre 2023 si sono esibiti per il Primo Concorso Internazionale di Composizione Accademia Finzi al Teatro dal Verme di Milano.
Nel dicembre 2023 hanno eseguito il Triplo Concerto di Beethoven a Budapest, con l’Orchestra Sinfonica MAV. (aise)