"COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA": DA LUNEDÌ SU RAI ITALIA UNA NUOVA SETTIMANA CON RINALDI E AVERSA

ROMA\ aise\ - Dopo la consueta pausa del fine settimana, tornerà da lunedì l’appuntamento quotidiano con Benedetta Rinaldi e Alessio Aversa, conduttori di "Community – L’Altra Italia", il programma di Rai Italia dedicato alle comunità italiane all’estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia... e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 26 Giugno
Ospiti: il professore Alberto Melloni, storico, Ordinario di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Modena - Reggio Emilia, oltre che Segretario della Fondazione per le Scienze religiose di Bologna, ricorda la figura di Don Milani, il priore di Barbiana, un grande educatore scomparso esattamente 50 anni fa, il 26 giugno 1967; l’imprenditore Claudio Feltrin, Presidente di Assarredo, l'associazione nazionale delle industrie produttrici di mobili e complementi d'arredo, per parlare di questo settore che da sempre rappresenta un fattore trainante del Made in Italy.
Storie dal mondo.
Da Melbourne, Fabio Biavaschi, nativo di Cantù, una delle tante “città del mobile” della Lombardia, che in Australia disegna e progetta mobili per interni. Infocommunity: la scrittrice Isa Grassano, giornalista esperta di turismo per approfondire il primo obiettivo del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, quello di rilanciare il primato italiano sul turismo mondiale e rafforzare l’idea dell’Italia come museo diffuso.
Martedì 27 Giugno
Ospiti: la regista Enza Negroni, presenta il documentario “Ero nato per Volare”, per la ricorrenza della Strage di Ustica insieme al giornalista Andrea Purgatori, che più di tutti ha lottato per arrivare alla verità su questa strage; il professore Vittorio Maria de Bonis, critico d’arte, indaga sul perché tanti capolavori della pittura italiana non sono in Italia, ma sono finiti in giro per il mondo.
Storie dal mondo.
A Rio De Janeiro dove Francesca Romana Diana ha fuso l’arte italiana con quella brasiliana. Sono venute fuori delle creazioni davvero originali. Infocommunity: Con Alessandra Bonfanti per raccontare le iniziative di Legambiente, una realtà consolidata in tema di tutela ambientale.
Mercoledì 28 Giugno
Ospiti: il Colonnello Cristiano Dechigi, Capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, insieme al Tenente Colonnello Marco Muscio, Capo della Sezione Documentazione dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, per ricordare la Grande Guerra in occasione della ricorrenza dei 100 anni; l’esperto Marco Buemi, scrittore e fotoreporter, che racconta cosa fanno gli italiani in Ungheria e come stano affrontando la questione ‘migranti’.
Storie dal mondo.
A Rio de Janeiro, dove il toscano Alberto Vescòvi si è trasferito nel 1998. Per lavoro fa il medico, per passione dipinge quadri. Da Budapest, il servizio sugli italiani che hanno scelto di vivere in Ungheria, un Paese considerato la porta d’Oriente e ex provincia dell’Impero Romano.
Infocommunity: con il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Istitute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia, per evidenziare l’importanza del cibo nella prevenzione delle malatie.
Giovedì 29 Giugno
Ospiti: il fotografo Fabiano Ventura, presidente dell’Associazione no profit Macromicro, presenta il suo progetto fotografico-scientifico dal titolo “Sulle tracce dei ghiacciai” che documenta l’impatto dei cambiamenti climatici su alcuni dei più importanti ghiacciai della Terra; il cantautore Joe Barbieri, autore e compositore si esibisce live in studio con alcuni brani del suo ultimo disco.
Storie dal mondo.
A Buenos Aires, dove è risorto il Teatro Coliseo, dopo 3 anni di lavori. Si tratta dell’unico teatro di proprietà del Governo Italiano all’estero. A Toronto dove il cinema italiano è stato protagonista di ICFF – Italian Contemporary Film Festival, un festival tutto dedicato alle produzioni cinematografiche italiane.
Venerdì 30 Giugno
Ospiti: Leonardo Alfonsi, coordinatore di Famelab Italia, una competizione internazionale promossa dal British Council di cui si è da poco conclusa l’edizione 2017, insieme a Giorgio Boccarella, giovane studente universitario, per parlare proprio dei ricercatori e gli scienziati che vogliono mettere alla prova il loro talento di divulgatori; Daniele De Michele, in arte Don Pasta, chef tornato per far vedere ai telespettatori di Rai Italia il filmato di un suo viaggio personalissimo nella cucina siciliana.
Storie dal mondo.
A Boston, per parlare della più celebre Università italiana, la Bocconi, che ha ben 54 partners negli Stati Uniti ed è pronta a raccogliere la sua sfida principale: lanciarsi nel futuro. Da Toronto, dove Enrico Cerea, chef tristellato, ha tenuto una “masterclass” per gli studenti del George Brown College.
Infocommunity: con l’astrologo Simon and The Stars, per sapere cosa dicono le stelle per il mese di luglio.
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. Questa settimana con Claudia Ballanti e il professor Stefano Telve.
Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it
Programmazione
Rai Italia 1 (Americhe): NEW YORK / TORONTO da Lunedì a Venerdì h17.45; BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h18.45; SAN PAOLO da Lunedì a Venerdì h18.45
Rai Italia 2 (Asia- Australia): PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h13.30; SYDNEY da Lunedì a Venerdì h15.30
Rai Italia 3 (Africa): JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h18.15. (aise)