ALLA SCOPERTA DEGLI ITALIANI ILLUSTRI NEL CIMITERO MONUMENTALE PÈRE LACHAISE

PARIGI\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia a Parigi, in collaborazione con il COMITES, ha organizzato per domenica 13 gennaio, alle 11, una passeggiata alla scoperta dei numerosi personaggi illustri italiani che riposano al Cimitero Monumentale del Père Lachaise.
“L’Italia del Père Lachaise” è un progetto editoriale che intende valorizzare la memoria degli oltre cinquanta italiani illustri sepolti presso il celebre cimitero monumentale parigino. Ciascun personaggio sarà presentato attraverso una biografia bilingue, in italiano e francese, un “valore aggiunto”, vale a dire un contributo letterario originale redatto da personalità appartenenti al mondo istituzionale, accademico e artistico che vantino un legame con il personaggio in questione, e una ricca selezione iconografica. Il progetto editoriale, lanciato nel 2017, sarà pubblicato nell’estate del 2019 e sarà affiancato da un’edizione multimediale. Conta circa 100 autori, tutti volontari, rappresentativi di vari segmenti della collettività italiana locale, del mondo istituzionale e dello spettacolo, e di vari amici dell’Italia.
Il progetto è promosso dal COMITES (Comitato degli italiani eletti all’estero) in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Parigi ed è stato avviato grazie al finanziamento concesso dalla Direzione Generale degli Italiani all’estero e delle Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È sostenuto da numerose istituzioni italiane e francesi.
Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione e consigliato un contributo minimo di 10 euro sul conto dedicato “L’Italia del Père Lachaise” presso Monte dei Paschi Banque, Agenzia Madeleine, numero c/c FR76 3047 8000 0101 0211 6500 467 tramite bonifico bancario oppure tramite assegno bancario al Comites – 4, rue de Valence – 75005 Paris. Occorre specificare nominativo del donatore e causale (pubblicazione Père Lachaise). Le offerte superiori a 200 euro danno diritto alla citazione nella sezione del libro dedicata ai ringraziamenti; e le offerte da parte di imprese superiori a 2000 euro comporteranno l’apposizione del logo sui supporti di comunicazione. (aise)