CONSOLATO GENERALE DI STOCCARDA: MODALITÀ DI RILASCIO DEI DOCUMENTI

STOCCARDA\ aise\ - È di ieri un avviso diramato dal Console Generale d’Italia a Stoccarda, Massimo Darchini, riguardo il rilascio di documenti come passaporto e carta d’identità. Un vademecum per tutti gli italiani che dovessero trovarsi nella condizione di richiedere questi servizi.
Per prima cosa, il Console Generale invita a controllare per tempo la scadenza dei propri documenti. “Sono troppi i casi”, afferma Massimo Darchini, “di connazionali che si presentano per ottenere un documento di identità poiché quello in possesso è da lungo tempo scaduto”.
A questo proposito, il Console ricorda che ci sono due documenti d’identità che possono essere richiesti sei mesi prima della loro scadenza: il passaporto con validità decennale per i maggiorenni, valido in tutto il mondo (il cui rilascio – immediato - richiede la presenza del connazionale per il rilascio delle impronte digitali), e la carta d’identità con validità decennale per i maggiorenni, valida per l’Unione Europea.
In questo caso, il rilascio richiede due tappe: la prima riguarda la presentazione della domanda che non richiede necessariamente la presenza in Consolato, in quanto può avvenire anche per posta; la seconda riguarda il ritiro che deve avvenire di persona, previo appuntamento on-line.
“Contrariamente al passaporto infatti”, prosegue il Console, “non si può rilasciare subito la Carta d’Identità in quanto la competenza è del Ministero degli Interni a cui fanno capo i Comuni. Ecco quindi che il Consolato Generale deve chiedere il nulla osta al Comune di iscrizione AIRE e solo su autorizzazione di questo può provvedere al rilascio”.
Altra cosa importante da ricordare, è comunicare tempestivamente variazioni di dati anagrafici e di indirizzo.
“I tempi di erogazione dei servizi”, conclude il Console Generale a Stoccarda, “subiscono necessariamente ritardi in presenza di dati anagrafici e indirizzi incompleti o/e non attuali. Invito quindi a provvedere sempre, volta per volta, a tenere aggiornata la propria posizione anagrafica (per farlo NON occorre venire di persona; basta una mail)”. (aise)