PATENTE DI GUIDA EMIRATINA: SI PUÒ USARE IN 50 PAESI

ROMA\ aise\ - "La patente di guida emiratina d’ora in avanti è valida in 50 Paesi diversi, Italia compresa, senza bisogno della patente internazionale". Come riferisce un articolo pubblicato in primo piano dal portale in lingua italiana Dubaitaly.com, "Secondo quanto dichiarato dal Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, in Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Singapore, Nuova Zelanda e, in Europa, Germania, Francia, Svizzera, Italia, Belgio, Norvegia e Spagna sarà possibile guidare o affittare un’automobile con la patente degli Uae.
Fino allo scorso anno i Paesi che vedevano riconosciuta la patente emiratina erano solamente nove, Austria, Slovacchia, Lussemburgo, Cina, Portogallo, Finlandia, Danimarca, Romania e Serbia.
Per quanto tempo si può guidare con la patente emiratina, prima di doverla convertire in quella locale? Dipende dalle leggi di ogni Paesi. Nei Paesi europei, per i turisti di nazionalità emiratina, la validità della patente è di 90 giorni. Per chi è residente negli Emirati, invece, nella maggior parte dei Paesi, come anche in Italia, si può guidare per un anno dopodiché occorre convertire la patente emiratina in quella locale.
La conversione della patente emiratina in quella italiana richiede l’esame di guida, poiché gli Emirati non rientrano nei Paesi riconosciuti dall’Italia per la conversione diretta.
Ricordiamo, al contrario, che per un italiano, nel momento in cui ottiene la residenza negli Emirati, è obbligatoria la conversione della patente italiana in quella emiratina, senza la necessità di sostenere un esame di guida.
La procedura è semplice e in una mattinata si ottiene la nuova patente: recatevi in uno degli uffici della Rta (Roads and Transport Authority); portate con voi il passaporto originale più una fotocopia (compresa la pagina del visto), la patente di guida italiana originale più una fotocopia, la vostra ID Card più una fotocopia, 4 fototessere (formato passaporto e con sfondo bianco), il certificato della visita oculistica (si può fare direttamente alla Rta altrimenti da qualsiasi ottico autorizzato), 410 aed, una lettera di "non obiezione" (no-objection letter) rilasciata dal vostro sponsor.
Attenzione: e avete ancora la patente italiana in versione cartacea, dovrete recarvi al Consolato Italiano e farne attestare l’autenticità. Anche la patente in formato tessera, qualora sia stata rinnovata e abbia lo sticker incollato sul retro, deve essere autenticata al Consolato Italiano. Per le donne: quando andate alla Rta per sbrigare le pratiche, ricordatevi di avere braccia e gambe coperte. All’ingresso degli uffici sono comunque disponibili alcuni abaya: se ne indossate uno, non avrete problemi". (aise)