SHANGHAI: IL MESSAGGIO DI SALUTO DEL NUOVO CONSOLE CECCHI

SHANGHAI\ aise\ - “Desidero porgere il mio più caloroso saluto a tutti gli italiani e a tutti gli amici dell’Italia che si trovano nella città di Shanghai e nelle province del Jiangsu, Zhejiang e Anhui. La comunità italiana residente si distingue nel rafforzamento del legame tra i nostri due Paesi per vitalità professionale, alto livello culturale e grande senso dell’imprenditorialità”.
Si apre in questo modo il messaggio di Michele Cecchi, da poco insediatosi al Consolato Generale di Shanghai.
“Si tratta”, prosegue Cecchi, “di un elemento importante per il rafforzamento della cooperazione italo-cinese, un asset da consolidare ulteriormente, sostenendone le iniziative nella circoscrizione. Mi preme peraltro evidenziare la rilevanza della campagna di comunicazione del Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “Aire: 6 Buoni Motivi” che mette in luce i benefici derivanti dall’iscrizione all’anagrafe consolare, soprattutto in situazioni di emergenza”.
“In una realtà dinamica come quella cinese”, aggiunge il nuovo Console, “è fondamentale assicurare costante efficacia ed efficienza dei servizi consolari per connazionali e stranieri, nell’ambito dello sforzo condiviso dalla rete consolare italiana in Cina per promuovere uniformità e standardizzazione della qualità degli stessi in tutto il Paese. A tal fine, siamo impegnati a continuare a snellire, semplificare, razionalizzare e digitalizzare le attività consolari per offrire servizi sempre più in linea con le aspettative dell’utenza italiana e cinese, anche avvalendosi delle recenti innovazioni normative e procedurali.
In un Paese di dimensioni continentali e alla luce delle caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano, come Consolato Generale siamo impegnati a consolidare l’approccio coordinato, coeso e inclusivo tra tutti gli attori che operano in Cina, promosso dalla nostra Ambasciata a Pechino”.
“Tale azione”, tiene a precisare Michele Cecchi, “si inserisce nell’ambito della visione strategica dei rapporti italo-cinesi, denominata “Road-to-50” che, in vista delle celebrazioni del 50mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina nel 2020, punta ad avviare in modo coordinato nuove iniziative di promozione del nostro Paese in tutti i settori (culturale, economico, commerciale, dell’innovazione scientifico-tecnologica e dell’istruzione).
Su tali basi, il Consolato Generale è impegnato a contribuire a rafforzare tale strategia, accompagnando e raccogliendo i contributi di tutti gli attori italiani qui attivi (incluse le realtà dell’associazionismo italiano), anche attraverso l’utilizzo attivo dei social network”.
“È peraltro evidente”, sottolinea il Console, “che in un Consolato Generale quale quello di Shanghai (terza sede per rilascio visti della rete consolare italiana, circa 130.000 nel 2017 con un tasso di crescita del 15% su base annua), l’efficace erogazione dei visti d’ingresso rappresenta la vetrina del nostro Paese e uno strumento fondamentale per promuovere gli scambi, la cooperazione economica e il turismo”.
A seguire, il Console elenca quelli che saranno i prossimi appuntamenti in cui il Consolato sarà presente: tra il 5 e il 10 novembre si terrà il China International Import Expo; poi il Salone del Mobile di Milano a Shanghai, tra il 22-24 novembre. Più vicini nel tempo lo Shanghai Wine&Dine (14-16 settembre), la fiera tessile e moda Milano Unica+La Moda Italiana (27-29 settembre), Shanghai Fashion Week (10-17 ottobre), White Milano (12-14 ottobre), Shanghai International City and Architecture (25-27 ottobre), Milano Design Film Festival (16-18 novembre), Settimana della cucina italiana (19-25 novembre).
“La nostra circoscrizione”, prosegue nel suo messaggio Cecchi, “si caratterizza infatti per grande vivacità e forti aspettative di sviluppo in tutti i settori: quello degli scambi “people-to-people” (ad es. a livello accademico e studentesco); del Business e della connettività; della cultura; dell’arte e del design; dello sport; della ricerca e innovazione”.
“E’ dunque con spirito di servizio verso la comunità italiana qui residente e tutto il Sistema Italia”, conclude il Console, “che siamo impegnati affinché il Consolato Generale possa sempre più costituire, nell’ambito dell’azione coesa delle Istituzioni italiane in Cina, un valore aggiunto per il rafforzamento delle relazioni del nostro Paese con questa circoscrizione. Con vero spirito di squadra: grazie ai vostri input e suggerimenti e con l’impegno quotidiano di tutto il personale del Consolato Generale, sono convinto che riusciremo a consolidare ulteriormente le iniziative in corso e a promuoverne di nuove. In tale sfida, vi assicuro massimo impegno personale, disponibilità, creatività ed entusiasmo per rafforzare le prospettive di crescita del nostro comune futuro. Navigare necesse est! Vi ringrazio e auguro buona navigazione” (aise)