“DESIGN CONTRO LA GUERRA”: IL CONCORSO DI ERMGENCY E SOSDESIGN

MILANO\ aise\ - Si chiama “Design contro la guerra” il concorso ideato da Emergency e SOSDesign con la collaborazione di Desall per celebrare il 25° anniversario della nascita dell’organizzazione. Si tratta di un bando per creare e contribuire alla missione principale dell’Ong: offrire cure medico-chirurgiche e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
“Design contro la guerra” è un invito a creare soluzioni per Ambienti, Prodotti, Servizi che risolvano, contengano, facilitino, supportino, sensibilizzino aspetti pratici, psicologici, relazionali, culturali in contesti deformati da un conflitto.
Conflitti flagranti ed estesi come in Afghanistan e Iraq, oppure striscianti e circoscritti come in alcuni contesti in Italia. Progetti capaci di dare forma ad un concept (astratto), ad una soluzione (pratica) o ad un processo (ideativo o costruttivo) per curare, proteggere, accudire, testimoniare, conservare, tradurre, condividere, informare, analizzare, lottare, accedere, spostarsi, nutrirsi, pagare, amare…in condizioni fortemente afflitte da uno stato di guerra.
Durante il mese di settembre/ottobre sarà allestita presso Casa Emergency la Mostra dei progetti in concorso, la Premiazione dei vincitori delle 3 sezioni e un Incontro sugli scenari aperti grazie alla Call for Ideas organizzata su Desall.com.
I progetti saranno valutati da una giuria presieduta da Stefano Boeri, presidente della Triennale Milano e composta da Angela Fittipaldi Responsabile Ufficio Grafica di Emergency, Luciano Galimberti presidente di ADI Associazione per il disegno industriale; Simonetta Gola, Responsabile Comunicazione di Emergency, Raul Pantaleo socio di TAM Associati, Massimo Bruto Randone fondatore di SosDesign, Davide Scomparin Fondatore e AD di Desall, Francdesco Zurlo, vicepreside della Scuola di Design - Politecnico di Milano, e rappresentanti della International association of universities and colleges of art, design and media Aalto University.
Il bando è pubblicato sulla piattaforma DESALL all’indirizzo http://bit.ly/DesignAgainstWar. Gli elaborati potranno essere caricati sulla piattaforma fino al 27 giugno 2019. (aise)