I BOREALI: TORNA A MILANO IL FESTIVAL DEDICATO ALLA LETTERATURA NORDICA

MILANO\ aise\ - Dal 21 al 24 febbraio torna I Boreali, il festival dedicato alla cultura del Nord Europa organizzato da Iperborea, per quattro giorni al Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 2015 I Boreali propone a Milano e in tutta Italia i grandi nomi e le personalità più originali della cultura nordica, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’attualità, dando voce ai grandi temi del vivere contemporaneo e stimolando l’incontro tra diverse culture europee. Giunto alla quinta edizione, il festival ha proposto nelle prime quattro rassegne più di 150 eventi in 20 sedi diverse, 80 partner e 140 ospiti, la maggior parte dei quali venuti dal nord Europa. Anche nel 2019, I Boreali si terrà nella prestigiosa sede del Teatro Franco Parenti di Milano dal 21 al 24 febbraio 2019: quattro giornate con scrittori, intellettuali, artisti, registi, musicisti, librai, professori, laboratori, letture, spettacoli, proiezioni, concerti, corsi e molto altro...
Dopo il successo della prima edizione, nel 2016 il festival ha cambiato formato e si è "allargato" anche al di fuori della realtà milanese, portando i suoi ospiti e i suoi incontri in alcune delle maggiori città italiane: Torino, Venezia, Genova, Trento, Rovereto, Firenze, Udine e Cagliari, registrando in ogni tappa grande partecipazione ed entusiasmo. Nel 2019 il festival raggiungerà nuove città e porterà il festival in altre grandi realtà italiane (e non solo), come Cernobbio/ Lugano, Bologna e Matera.
A inaugurare la quinta edizione del festival a Milano sarà Björn Larsson con il suo nuovo romanzo "La lettera di Gertrud". Dopo di lui, tra gli ospiti, Leonardo Piccione con "Il libro dei vulcani d'Islanda. Storie di uomini, fuoco e caducità", la svedese Elisabeth Åsbrink, autrice del successo internazionale "1947", il norvegese Gert Nygårdshaug con il giallo "L'amuleto" (SEM), Anne Cathrine Bomann, scrittrice e psicologa danese al suo esordio con "L'ora di Agathe", l'antropologa norvegese Erika Fatland con "Soviestistan. Un viaggio in Asia centrale" (Marsilio) ed Erlend Loe, uno dei più popolari e divertenti scrittori scandinavi, autore del romanzo di culto "Naif. Super".
Non solo letteratura, ma anche cinema, con film in lingua originale come "Denmark" di Kasper Rune Larsen e "A serious game" di Pernilla August; e poi corsi di lingua e letteratura, incontri su temi rivolti all'attualità, il tradizionale Nordic Brunch del fine settimana e, nella serata di venerdì 22 febbraio, i concerti della cantante e polistrumentista norvegese Farao e del duo belga Asa Moto. Sempre in ambito musicale, domenica 24, Mirco Mariani presenterà il suo nuovo progetto "Fwora Jorgensen" ispirato alle atmosfere e alle sonorità dei film di Aki Kaurismäki.
Ci saranno anche tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli, con letture e laboratori ispirati alle pagine dei più grandi autori di letteratura per l'infanzia del Nord Europa, un incontro sul tema dell'Artico con Fabio Deotto, Carlo Barbante e Marzio G. Mian, autore di Artico. "La battaglia per il Grande Nord" (Neri Pozza) e un approfondimento sulla storia della letteratura scandinava, entrambi organizzati in collaborazione con La Lettura - Corriere della Sera. E ancora un confronto sul "paradosso nordico", ovvero il lato nascosto della parità di genere, ideato insieme a Il Post, e l’Arto Paasilinna Memorial Tour, una performance dello scrittore Valerio Millefoglie che, dopo aver girato le librerie d'Italia, si conclude a Milano. (aise)