IIC: L’INFANZIA TRA GIOCO ED EDUCAZIONE

ROMA – focus\aise\ - Una festa di carnevale per i bambini di tutte le età: è quella in programma nel pomeriggio di domenica 3 marzo presso l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in Giappone. Dalle ore 14 alle 16 intrattenimento e giochi, prima di fare merenda insieme tutti mascherati!
Si festeggerà il carnevale con Gigi D'Errico e la sua chitarra, un’esperienza di approccio alla musica per i bambini, che a seguire saranno tutte orecchie ad ascoltare una storia illustrata con aneddoti divertenti. Emozioni e gioia per i giochi a premi alla fine!
Una merenda a tema di carnevale per i grandi e piccini, per passare una domenica insieme. E dall’Istituto invitano ad andare tutti mascherati, oppure, assicurano, "saremo noi a mascherarvi a festa!".
L’ingresso all’evento sarà libero sino ad esaurimento posti.
Occorre invece iscriversi inviando una email all’indirizzo antwort.iicberlino@esteri.it per partecipare al laboratorio dedicato al carnevale che si terrà il 23 febbraio, dalle ore 11 alle 12, all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
L’iniziativa sarà affidata, come ormai consuetudine quando si tratta di bambini all’IIC, Eva Spagna che racconterà come si festeggia il carnevale in Italia: quali costumi, quali feste nelle varie regioni e province tra carri e sfilate e cosa si mangia tra castagnole, frittole e chiacchiere.
L’evento si rivolge a bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgerà in lingua italiana.
Si apre ad un pubblico decisamente più adulto, sebbene si parli sempre di bambini, l’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. "L'educazione emozionale dell'infanzia" è infatti il tema della conferenza che avrà luogo il 26 febbraio alle ore 18 in sede e sarà a cura di Gabriella Incisa di Camerana, direttrice del "Centre Hippique Mahdia".
L’iniziativa prevede la proiezione e, a seguire, il dibattito di tre video tematici che sono stati proiettati, in continuo e su grande schermo, durante il salone dell'Equitazione e dell'Ippica "Cavalli a Roma" lo scorso 15 febbraio, in occasione dell'evento internazionale "Horse Painting", nato e ideato a Mahdia, in Tunisia. Una stretta e fruttuosa collaborazione tra le due rive del Mediterraneo, a dimostrazione di come l'arte ed i cavalli, interagendo insieme, possano diventare un efficace mezzo di comunicazione tra le persone nonché una rappresentazione simbolica e diacronica che unisce culture diverse. (focus\aise)