LOUIS PRIMA: LA SUA EREDITÀ NEGLI OCCHI E NELLE PAROLE DELLA FIGLIA LENA – di Alfonso Guerriero


SAN FRANCISCO\ aise\ - “Quest’estate ho partecipato all'addio al celibato di un mio amico a New Orleans. Prima di visitare Crescent City, ho preso accordi preliminari per mescolare un po' di lavoro con il piacere e ho programmato un'intervista con Lena Prima, figlia di Louis Prima, l'incontenibile trombettista jazz, cantante e showman di Just a Gigolo di New Orlean, dagli anni Trenta agli anni Settanta. Ci siamo incontrati all'Hotel Monteleone, un locale che ha ospitato letterati americani come Ernest Hemingway, Tennessee Williams e William Faulkner. La location è anche il luogo in cui Lena ha avuto una residenza canora per diversi anni e suo padre, prima di lei, si esibiva nella Skylight Room dell'hotel”. Così scrive Alfonso Guerriero su “l’ItaloAmericano”, magazine diretto a San Francisco da Simone Schiavinato.
“Ora, nel XXI secolo, Lena Prima porta avanti la musica del padre e l'orgogliosa eredità etnica, insieme alla creazione di un'organizzazione no-profit, Ciao Women, che celebra le donne italoamericane della Louisiana. Inizialmente, Lena ha ricordato suo padre. "Ricordo mio padre come una luce splendente di carisma e una persona felice che ha reso tutti felici". Le sue gesticolate esibizioni sui palchi di Las Vegas e della Grande Mela hanno fatto guadagnare a Louis il soprannome di The King of Swing.
Cantava accattivanti jingle con accenti e parole italiane nelle ballate durante un periodo di grande xenofobia. In sostanza, Louis divenne di fatto l'ambasciatore tra gli americani e quelli che erano contro gli italiani nella seconda guerra mondiale.
I suoi popolari successi, in cui la critica ha sostenuto che Prima abbia giocato sullo stereotipo etnico, come Angelina, Felicia No Capricia, Buona Sera, My Cucuzza, Topolino, Please Don't Squeeza the Banana e Baciagaloop (Makes Love on the Stoop) sono stati una parte importante dello spettacolo americano, e la sua vita è attualmente messa in evidenza in una mostra al New Orleans Jazz Museum. "Louis Prima", come ha spiegato il curatore musicale del museo David Kunian "merita di essere considerato fra le icone della musica di New Orleans. È lassù con Armstrong, Bechet, Toussaint, Domino, Dr. John e Lil Wayne".
Louis Prima e sua moglie Gia Maione hanno avuto due figli, Lena è nata a Las Vegas nel 1963 e Louis Prima Jr. nel 1965. Nel 1963, Gia divenne la quinta moglie dell'intrattenitore e sostituì un'altra delle ex-mogli di Louis e una dei compagni di gruppo più popolari, Heely Smith. Gia si unì a Prima, Sam Butera e ai Witnesses per diversi anni fino alla morte di Louis nel 1978.
Lena aveva quattordici anni quando suo padre morì. La sua scomparsa l'ha spinta a portare avanti la sua musica e a creare la sua carriera di cantante. In tenera età, ha seguito il percorso musicale dei genitori. "Ricordo la prima sera in cui mi esibii con mio padre come se fosse ieri. Era il 1969 al Sands e ho cantato l'unica canzone che conoscevo a cinque/sei anni, Santa Claus is coming to Town (Babbo Natale arriva in città). Da quel momento in poi – ha detto Lena allegramente - mi è piaciuto cantare".
La cantante continua ad esibirsi e ha recentemente pubblicato, all'inizio del 2019, Prima la Famiglia, che ha debuttato al numero 10 della Billboard Jazz Chart. "Le canzoni sono una rappresentazione di quello con cui gli italoamericani sono cresciuti negli anni '40, e che è stato portato avanti di generazione in generazione. Quella musica ha suonato nelle loro case di famiglia, durante le cene domenicali, i matrimoni, e sono solo canzoni molto amate", ha spiegato Lena.
Per molti italiani e siciliani, Prima ha fornito una combinazione di Dixieland e Swing. "Louis Prima era il mio eroe d'infanzia che cresceva a New Orleans", ha detto Rocco Cardona, tassista che vive da sempre nel Big Easy. "Lo amavamo perché era siciliano come molti di noi", ha detto Rocco. Come Rocco e la sua famiglia, i parenti di Louis Prima, come la maggior parte dei siciliani di New Orleans, emigrarono dall'isola alla fine del XIX secolo per trovare lavoro nei campi della Louisiana.
Diverse migliaia di siciliani sbarcarono lungo il Mississippi e raggiunsero New Orleans. Molti vivevano nel Quartiere Francese e nei quartieri adiacenti, e nel 1910 c'erano più di 23.000 italiani che vivevano in Louisiana. A un certo punto, il Quartiere Francese venne indicato come Little Palermo.
Louis Prima, secondogenito di Anthony Prima e Angelina Caravella, nacque in St. Peter Street, nel quartiere Tremé della Big Easy. Il fratello maggiore di Louis, Leon, musicista, lo ispirò a suonare la tromba, così come Louis Satchmo Armstrong. Louis ebbe la fortuna di ascoltare e imparare da molti dei musicisti della sua città natale, e questo fu il segreto del suo successo.
L'hepcat jive di Prima e l'improvvisazione musicale hanno impressionato molti nel mondo del jazz, soprattutto per la sua educazione italoamericana a New Orleans. La città, come era tipico della maggior parte dei centri urbani, è stata definita da diverse culture e questo ha permesso a Prima di interagire con tutte le etnie e le nazionalità. "Ricordo di aver ascoltato un'intervista della BBC di mio padre all'inizio degli anni '70 in cui raccontava di essere cresciuto in un quartiere senza recinzioni tra le case e dove le strade erano fatte di fango", ha detto Lena.
Una delle canzoni di Prima la Famiglia, cantata da Lena, è Darktown Strutters Ball, che ha sonorità chiaramente di New Orleans, che suo padre ha cantato per la prima volta in siciliano e yiddish. "A volte terminava i suoi spettacoli cantando C'è la Luna Mezz'o Mare, che poi improvvisamente si incrociava con Hava Naglia, e il pubblico andava in delirio", spiega Lena. Con l'avanzare dell'età, Lena si è avvicinata alle sue radici italoamericane. Mio padre era molto orgoglioso della sua città e della sua cultura e mi diceva sempre "sii orgogliosa del tuo nome, Prima significa prima di tutto".
Nel 2011, Lena e suo marito hanno deciso di trasferirsi da Las Vegas alla città natale del padre. Determinata a riconnettersi con le sue radici in Louisiana, Lena ha fondato un'organizzazione no-profit che celebra le donne e gli uomini italoamericani dello stato. "Voglio lavorare a modi piacevoli di educare gli altri sulla ricca eredità italiana della Louisiana e perpetuare l'eredità e le tradizioni italoamericane", ha detto la cantante e cantautrice, che è stata motivata a fondare CIAO Women da un altro italoamericano.
"In realtà sono stata ispirata a fondare CIAO Women da Charles Marsala che mi ha reso omaggio qualche anno fa durante la Festa della Repubblica Italiana", ha detto Lena. Charles, originario della Louisiana, è molto attivo nel preservare e informare i visitatori sulla storia italiana nello Stato. Sostiene AWE News che celebra gli eroi locali nelle loro comunità. Ha lanciato un'app turistica per Little Palermo ed è stato recentemente eletto presidente dell'Italian American East Organization. "Lena è incredibile per New Orleans. Si esibisce in molti dei successi di suo padre in tutto lo Stato ed è veramente un'ispirazione", ha dichiarato Charles.
Proprio come Charles Marsala, Lena è impegnata a onorare le forti tradizioni italiane a New Orleans e, come suo padre, a portare gioia attraverso i meravigliosi suoni del jazz”. (aise)