MEMORIE DA DUE MONDI: IL LIBRO DI DAVID E CEDARMAS A PADOVA

PADOVA\ aise\ - La vita straordinaria di una donna nata in Cile e vissuta nell’Italia fascista, sfuggita ai massacri della dittatura argentina. Il lascito di memoria di una formidabile novantenne, da Valparaíso all’Italia del regime, attraverso la seconda guerra mondiale e l’Argentina peronista degli anni Cinquanta è al centro di Memorie da due mondi, scritto a quattro mani da Manuela Cedarmas e Daniela David.
Le autrici presentano il libro domani a Padova, presso la libreria Pangea, Via S. Martino e Solferino, 106, ore 18,00; dialoga con le autrici Riccardo Nanni.
Secondo appuntamento sabato 27 aprile, Udine, presso la libreria Friuli, via dei Rizzani, 1/3, ore 18,00. Dialoga con le autrici Gianpaolo Carbonetto.
Daniela Carloni David è nata nel 1968 a Milano, dove vive e lavora, occupandosi di attività nel mondo dell’Information Technology in una grande azienda. Negli ultimi anni si è appassionata alla diffusione di metodi di lavoro “agile”, un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra le persone. Per molti anni è stata attivista di Amnesty International, dove ha coltivato il continuo sguardo sull’altro. Più di tutto è una lettrice, con il pallino del potere salvifico della scrittura. Non fatevi ingannare dal doppio cognome, non è nobile.
Manuela Cedarmas (Cividale del Friuli, 1975) ha studiato prima a Milano presso l’Università Bocconi e poi a Londra presso la London School of Economics specializzandosi in studi econometrici e di economia dello sviluppo. Attualmente è dirigente presso una società finanziaria e si occupa in particolare di mercati emergenti e investimenti responsabili. È appassionata di viaggi e culture lontane ma rimane orgogliosa delle proprie origini friulane. È stata volontaria in Amnesty International e ha fatto parte della Commissione Azioni Nazionali e del Dipartimento Diritti Economici e Sociali. Vive a Milano con il marito e i figli. (aise)