PRIMAVERA: SBOCCIA L’EDITORIA ITALIANA IN EUROPA

ROMA – focus\aise\ - L’editoria italiana gode di buona salute e riscuote successi anche all’estero, come dimostra l’interesse delle case editrici straniere per i libri dei nostri scrittori. Ma non solo.
L’Italia è stata invitata come nazione ospite d'onore al "Salon du Livre 2021", come anticipato dal ministro della cultura francese Franck Riester al collega Alberto Bonisoli durante un incontro tenutosi a Roma alla vigilia dell’edizione 2019 della fiera, che si chiude oggi nella capitale francese. La presenza italiana al salone 2021 sarà coordinata dall’Associazione Italiana Editori e dalla Syndicat national de l'édition.
Dalla Francia alla Germania, l’Italia sarà presente alla Fiera del libro di Lipsia, in programma da giovedì 21 a domenica 24 marzo al Kunstkraftwerk. E per la terza volta l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino condividerà lo stand con il Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana (CiCi-Universität Leipzig). Così letteratura italiana contemporanea, narrativa, saggistica e nuove pubblicazioni in traduzione tedesca e in lingua originale mostreranno la versatilità dello scambio culturale nel mondo della scrittura e della traduzione. Diversi gli autori che verranno presentati nel programma di accompagnamento predisposto dall’IIC presso lo Stand C 501 nella Hall 4: giovedì 21 marzo Elisa Biagini e Jan Wagner parleranno di poesia e polifonia della lirica in Europa; venerdì 22 Francesca Melandri presenterà l’edizione in tedesco di "Sangue giusto", tradotto da Esther Hansen e pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Klaus Wagenbach Verlag con il titolo "Alle, außer mir"; e sabato 23 Paolo Giordano racconterà la sua ultima fatica "Divorare il cielo", pubblicato in Germania dalla Rowohlt (2018) con il titolo "Den Himmel stürmen" e la traduzione di Barbara Kleiner.
Gli stessi Biagini e Wagner saranno gli ospiti del primo evento della "Primavera della letteratura Italiana" all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, il 19 marzo. Giunta all’ottava edizione, la rassegna intende accompagnare il pubbblico dell’IIC alla scoperta di autori e autrici italiani, i cui libri sono stati di recente tradotti in tedesco: oltre a incontreremo Elisa Biagini e Jan Wagner, saranno ospiti dell’Istituto anche Francesca Melandri, Paolo Giordano, Edoardo Albinati, Donatella di Pietrantonio, Davide Enia, Raffaella Romagnolo, Francesco Magris, Erri De Luca, Enrico Deaglio e Maike Albath. (focus\aise)