RASSEGNA DEI MEDIA ITALIANI NEL MONDO

ROMA - focus/ aise – Cominciamo la nostra consueta rassegna dei media italiani nel mondo con il “Cittadino Canadese”, settimanale diretto a Montreal da Vittorio Giordano, nel quale si parla di Diego Fusaro, considerato il filosofo più “pop” in Italia. Passiamo poi alla versione per l’estero de Il Messaggero di Sant’Antonio, con un articolo di Luisa Santinello che parla di Vincenzo Cerullo, napoletano di 44 anni, scienziato a Houston, Texas. "E così, dopo quindici anni e cinque mesi in Gran Bretagna, ho ottenuto il permesso di continuare a viverci: Brexit o non Brexit. Questa mattina (ieri per chi legge, ndr) una email del ministero degli Interni britannico mi ha comunicato che la mia richiesta di "settled status" è stata accettata. Non è una notizia importante in sé: ma quasi 4 milioni di cittadini europei residenti in questo Paese, tra i quali circa 700 mila italiani, stanno facendo la stessa esperienza. Raccontare come è stata la procedura per uno può essere utile anche agli altri" e a farlo è Enrico Franceschini dalle pagine on line del quotidiano nazionale La Repubblica. A parlare di medicina e della difficoltà di trovare un medico di base di fiducia all’estero è “DubaItaly.com”, portale fondato e diretto a Dubai da Elisabetta Norzi.
Francesca Orsi, per il quotidiano “Il Deutsch-Italia”, diretto a Berlino da Alessandro Brogani, fa una panoramica tra Matera, la Sardegna e Berlino. “Un italiano comanda alla Casa Bianca. Non è il presidente degli Stati Uniti ma il suo ruolo è ugualmente se non più importante per le migliaia di bambini poveri a cui ogni giorno regala un piatto di pasta ben condita. Si chiama Bruno Serato, ha 62 anni e la sua White House (chiamata così perché assomiglia alla residenza dei presidenti Usa) è un ristorante storico ad Anaheim, la città californiana vicina a Los Angeles dove ha sede il primo parco Disneyland. Dal 2005 a oggi lo chef Serato ha distribuito 3 milioni di pasti caldi a bimbi che altrimenti avrebbero saltato la cena. Non l’ha fermato la crisi economica del 2008 e nemmeno l’incendio che ha distrutto il suo ristorante nel febbraio 2017, costringendolo a restare chiuso per un anno e mezzo”. A raccontare la sua storia è Maria Teresa Cometto per “Buone Notizie”, il supplemento del martedì in edicola con il “Corriere della Sera”, dedicato ad associazioni, volontariato e terzo settore. L’articolo viene rilanciato su corriere.it. Marco Mensurati su “La Repubblica”, parla della rabbia degli italiani dimenticati a Caracas, mentre Alessandro Allocca, dalle pagine di “LondraItalia.com”, quotidiano online diretto da Francesco Ragni, parla di Brexit e sul voto a Westminster sulle 14 modifiche al piano della May. Emanuela Del Re, viceministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, a New York nel giorno della Memoria. A rilanciare la notizia è “La voce di New York”, quotidiano online diretto da Stefano Vaccara. Per finire, Marco Basti, nell’editoriale che apre il nuovo numero della “Tribuna italiana”, quindicinale che dirige a Buenos Aires, parla di lingua italiana. (focus\aise)