AMICIZIA E SOLIDARIETÀ PER FARE RETE

ROMA – focus/ aise - In occasione della manifestazione “Pride Month - Capital Pride” che si tiene ogni anno dal 4 al 15 giugno a Washington, l’Ambasciata d'Italia negli Stati Uniti ha aderito e sostenuto la campagna sui diritti delle persone LGBTQ+ attraverso le piattaforme Twitter e Instagram.
Alla campagna hanno partecipato anche altre rappresentanze diplomatiche a Washington oltre al Dipartimento di Stato. Tra i sostenitori vanno annoverati anche Digital Diplomacy Coalition (DDC) e Capital Pride DC, che hanno amplificato la visibilità della campagna attraverso i propri account.
L’iniziativa di sensibilizzazione si è svolta sulle piattaforme Twitter e Instagram, con una serie di post concernenti la priorità attribuita da tutti i Paesi coinvolti alla difesa dei diritti delle persone LGBTQ+ e alla lotta contro ogni forma di discriminazione sulla base degli orientamenti sessuali e identità di genere e in linea con le posizioni del Governo italiano espresse da ultimo in occasione della Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Transfobia e la Bifobia il 17 maggio scorso.
Con la partecipazione alla campagna, si è potuto sottolineare l’impegno dell’Italia per la promozione e la tutela dei principi di uguaglianza e dignità di tutti gli esseri umani sia a livello nazionale che nei fora internazionali, tra cui il Consiglio per i Diritti Umani a Ginevra, dove l'Italia siede per il triennio 2019-2021.
Esprimere un segnale di vicinanza e speranza al Cile e la testimonianza di unità ed orgoglio della collettività italiana nel momento in cui il Paese sudamericano attraversa la fase più acuta dell’emergenza sanitaria: è stato questo l’obiettivo della prima Giornata dell’amicizia italo-cilena, che si è svolta virtualmente l'11 giugno sulle piattaforme internet e sulle reti sociali e che ha voluto essere un momento di rilancio, pur con le limitazioni imposte dalla quarantena, della “public diplomacy” italiana in Cile.
Un programma della durata di sei ore e mezza denominato “Maratona dell’amicizia” è stato trasmesso in streaming YouTube direttamente dal portale VivereALLitaliana.
I contenuti hanno spaziato dalla divulgazione culturale all’intrattenimento “pop”, dalla riaffermazione identitaria della nostra storica comunità al riconoscimento del sempre più ampio pubblico di cileni attratto dallo stile di vita italiano.
La vetrina di VivereALLitaliana si è conclusa con un gala virtuale che ha visto la partecipazione di popolari artisti.
L’affluenza e la partecipazione a questa “première” è stata molto soddisfacente con un totale di 5.462 visualizzazioni e 3.941 singoli utenti. Numerossime sono state le testimonianze di apprezzamento ricevute dall’Ambasciata d’Italia a Santiago e dall’Istituto Italiano di Cultura, che hanno indotto a replicare la Maratona nella giornata di sabato.
La data per la “Giornata dell'amicizia italo-cilena” coincide con la scomparsa di Gioacchino Toesca, il celebre architetto italiano che ha progettato la Cattedrale di Santiago e disegnato il Palazzo della Moneda. Nato a Roma nel 1745, Toesca si è trasferito in Cile nel 1780, dove è mancato l'11 giugno del 1799. È considerato uno precursori del ruolo della comunità italiana in Cile che, grazie a successive ondate migratorie, ha contribuito grandemente alla crescita economica, politica, sociale e culturale del Paese. (focus\ aise)