Imu all’estero/ Garavini (Iv): il Governo segua l’esempio dei Comuni

ROMA\ aise\ - “La reintroduzione dell'esenzione Imu per gli italiani nel mondo è una battaglia che i Comuni stanno sostenendo in prima linea, perché chi vive il territorio sa che il legame con i connazionali all'estero è fonte di ricchezza. Per questo, tante amministrazioni hanno scelto di deliberare l'esonero dalla tassa sull'immobile per quei concittadini che, pur vivendo all'estero, hanno mantenuto il possesso della loro abitazione nel paese di origine. Un impegno lodevole, che può diventare modello da seguire". Così la senatrice Laura Garavini, Vicepresidente commissione Esteri e Vicecapogruppo vicario Italia Viva-Psi, che ieri ha consegnato al Sottosegretario agli esteri Ricardo Merlo e al presidente della Commissione Bilancio del Senato Daniele Pesco le delibere dei Comuni che hanno approvato l'esenzione Imu.
"Ora – aggiunge – è importante che il Governo si impegni, già nella prossima legge di bilancio, a reintrodurre l'agevolazione fiscale per gli iscritti Aire titolari di un immobile in Italia. Si tratta di una misura della quale gioverebbe l’intero Paese, perché permetterebbe di coltivare quel circuito virtuoso anche dal punto di vista economico e turistico che gli italiani all’estero innescano nei confronti del loro Comune di origine”.
Come segnalato da Garavini, ci sono amministrazioni che hanno deliberato l'esenzione al 100% a spese del bilancio comunale, come Cattolica Eraclea (AG), Marsico Nuovo (PT), Pedavena (BL), e amministrazioni che hanno approvato l'esenzione al 50% come Alpago (BL), Ponte nelle Alpi (BL), Borca di Cadore (BL). Altre, infine, hanno deliberato l’invito al governo a reintrodurre l’esenzione: Mirabella Imbaccari (CT), San Fele(PT), Ruvo del Monte (PT), Rapone (PT), Atella (PT), Satriano di Lucania(PT), San Giovanni a Piro (SA).
Insieme alle delibere, Garavini ha consegnato anche la raccolta firme promossa dal Comites di Zurigo, anch'essa finalizzata alla reintroduzione dell'agevolazione fiscale per gli Aire, consegnata anche alla Presidente del Senato Casellati. (aise)