JOSEF SCAYLEA: NORTHWEST PHOTOGRAPHY ICON – di Rita Cipalla

LOS ANGELES\ aise\ - “Quando si osserva il lavoro dell’ex capo fotografo del Seattle Times Josef Scaylea, continuano a spuntare alcuni aggettivi: intenso, drammatico, potente, audace”. Come ricorda Rita Cipalla in un articolo pubblicato sulla versione on line de “L'Italoamericano” di Los Angeles, “Scaylea, morto nel 2004, era un tesoro locale noto per aver creato ritratti di lavoratori e lavoratrici onesti e con i piedi per terra. Spesso questi individui venivano catturati nei loro ambienti di lavoro – magari su un traghetto o un peschereccio, davanti a una stalla o a raccogliere fieno nei campi.
Era noto anche per la sua spettacolare fotografia all’aperto: un paio di pescatori a mosca alle cascate di Snoqualmie e uno sciatore che faceva un salto mortale all’indietro su un pendio montano. Poi ci sono i paesaggi con la loro drammatica illuminazione e l’intensità visiva, che assomigliano più all’arte astratta che alla fotografia.
Nato nel 1913, Josef Scaylea ha trascorso 35 anni al Seattle Times, dove è cresciuto fino a diventare capo fotografo. Figlio di immigrati italiani provenienti dal Nord Italia, la sua famiglia si era stabilita a South Glastonbury, Connecticut. Il nome della famiglia era originariamente Scaglia, ma Josef ha cambiato l’ortografia più tardi, in modo che fosse più facile da pronunciare.
La sua famiglia gestiva un frutteto e, da ragazzo, Josef si aggirava per le colline e i campi del Connecticut, notando il cambiamento delle nubi e studiando come la luce del sole colpisse il paesaggio. Decise che la fotografia era la sua vocazione. A metà degli anni ’30 lasciò il New England per frequentare la scuola di fotografia a New York. All’epoca c’erano moltissimi sbocchi per i fotografi e ben presto iniziò a ricevere incarichi e a vendere il suo lavoro a pubblicazioni aziendali e commerciali, tra cui la Ford Motor Company.
Nel dicembre 1941, pochi giorni prima che i giapponesi attaccassero Pearl Harbor, Scaylea fu arruolato nelle forze aeree dell’esercito. Durante la Seconda Guerra Mondiale, volò in missioni fotografiche, registrando battaglie sul Pacifico vicino al Giappone, a Okinawa e alle Filippine. A un certo punto, fu di stanza a Paine Field, circa 20 miglia a nord di Seattle, così come a Moses Lake nella contea di Grant, dove si meravigliò della diversità e della bellezza dello Stato di Washington. Giurò che il Pacifico nord-occidentale sarebbe stata la sua casa.
Scaylea era minuto, alto circa 1 metro e 70, pesava non più di 100 libbre. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la sua energia e la sua spinta erano gigantesche. Il suo stile fotografico è stato rivoluzionario per i suoi tempi e ha contribuito a portare un approccio più da rivista sulle pagine del Seattle Times. I lettori rispondevano positivamente.
“Lavorava per un giornale, ma non era un fotoreporter”, ha detto Jerry Gay, ex fotografo del Seattle Times e vincitore del premio Pulitzer, a cui Scaylea ha fatto da mentore. “Era interessato alle qualità della luce, non alle notizie. Il pubblico lo amava. Ogni volta che una delle sue foto panoramiche finiva sul giornale, la gente rispondeva a migliaia, chiedendo copie”.
La fotografia giornalistica è stata solo una parte della sua carriera. Ha pubblicato sette libri su temi fotografici, tra cui la pubblicazione del 1967, Moods of the Mountain, che presentava 20 anni delle sue foto del Monte Rainier, catturato attraverso le stagioni e da diversi punti di vista. Le sue fotografie sono apparse anche sulle riviste Look e Life e su Sports Illustrated, Newsweek e il Saturday Evening Post, tra gli altri.
Nella sua vita ha vinto più di 1.000 premi fotografici, tra cui il titolo di West Coast Photographer of the Year per 10 volte e uno dei primi 10 Press Photographers of the Nation – un onore che ha ricevuto 10 volte.
Una delle sue fotografie più note è una veduta dall’alto della squadra di canottaggio dell’Università di Washington (si pensi a “Boys in the Boat”) che ha scattato dal Montlake Bridge. Nel 1954, l’immagine fu scelta come Fotografia sportiva dell’anno della rivista Look Magazine.
A Scaylea non interessava dover attendere ore in attesa che la luce fosse giusta, e i suoi scatti naturalistici mostrano la sua determinazione e la sua abilità. I cavalli vengono fotografati rimanendo pazientemente in piedi nella nebbia fitta di una fattoria a Woodinville, le onde si infrangono lungo Ruby Beach sulla costa di Washington e decine di oche delle nevi si dirigono verso il cielo sopra La Conner.
Ma sono i suoi ritratti che fermano chi le guarda e lo fanno notare. Queste immagini forti e intense – soprattutto quelle in bianco e nero – mostrano la sua visione unica e la dignità che ha dato ai suoi soggetti. “Volevo mostrare persone reali: un contadino del Palouse, un domatore di cavalli nella valle di Yakima, un pescatore scandinavo”, ha detto una volta. E fotografarli. E lo ha fatto. C’è il pescatore Andy Churlin, che lega una corda attorno a un barile di legno e sorride soddisfatto. L’uomo d’affari Rudi Becker, un tempo soprannominato il cittadino più colorato di Seattle, è vestito con un ingombrante maglione nordico e un berretto greco, alla ricerca del mondo come un Ernest Hemingway del Nord-Ovest. Il pizzaiolo Vince Guiffre viene sorpreso a metà del lancio mentre la pasta della pizza gira nell’aria.
Al compimento dei 70 anni, a Scaylea venne chiesto di ritirarsi dal Seattle Times, cosa che all’epoca era la norma. Ma questo non lo fermò. Continuò a scattare fotografie, affidandosi alla sua fotocamera Hasselblad e agli obiettivi Zeiss. Nessuna macchina fotografica digitale per lui, anche se una volta disse di non avere nulla contro coloro che preferivano la nuova tecnologia. “Cerco la bellezza nelle sue molteplici forme e una riproduzione fedele che porti un messaggio speciale ad ogni persona”, ha detto Scaylea. “Credo che la fotografia non possa essere efficace se non è completamente onesta e senza espedienti”.
Scaylea è morto all’età di 91 anni, lasciando quattro figlie, cinque nipoti e quattro pronipoti”. (aise)