Ricercatori italiani in Francia: i progetti premiati da Recif

PARIGI\ aise\ - Associazione che riunisce i ricercatori italiani in Francia, Recif ha pubblicato i progetti vincitori della seconda edizione del concorso “Oltre “Orizzonte 2020”: sfide e progetti per il prossimo decennio”, destinato ai giovani ricercatori italiani in Francia.
Per il settore “Scienze Biologiche, Mediche e Naturali” il vincitore è “Detox them all! Promiscuous detoxification in plant adaptation and green chemistry” di Stefano D’Alessandro, post-doc nel Laboratoire de génétique et biophysique des plantes (UMR7265 CEA-CNRS-AMU), al BIAM di Marsiglia.
Per le “Scienze Fisiche, Matematiche e Ingegneristiche” si è imposto “CoEmC – Compensare le Emissioni della Costruzione” di Francesca Contrada, enseignant-chercheur presso l’ESTP-Paris, insieme ad Andrea Kindinis (ESTP Paris) e Francesco Causone (Politecnico di Milano).
Infine, per le “Scienze Umane e Sociali” ha vinto “ACCENT: Acquisition de Compétences et Collaboration dans les Espaces Numériques de Travail” di Beatrice Biancardi, del Laboratoire de Traitement et Communication de l’Information (Télécom Paris).
Questi progetti, spiega l’associazione, “sono stati selezionati fra i molti presentati, tutti di ottimo livello, da una commissione formata da membri di RéCIF e da alcuni esperti esterni che ringraziamo per l’aiuto prezioso”.
La premiazione dei vincitori avverrà domani, 17 dicembre, nell’ambito dell’evento “L’importanza dei ricercatori italiani in Francia per le relazioni bilaterali: proposte ed opportunità”, conferenza organizzata dall’Ambasciata Italiana in Francia, dall’addetto scientifico Luca Biferale e da RéCIF dalle 16:00 alle 18:30. (aise)