Il Def all’esame del Parlamento

ROMA\ aise\ - Approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana il Documento di Economia e Finanza arriva in Parlamento.
Ad esaminarlo, in sede referente, saranno le Commissioni Bilancio che, da questa settimana, inizieranno il consueto ciclo di audizioni tra cui quella del Ministro Daniele Franco. Tutte le altre commissioni, quindi, esamineranno il testo, nelle parti di competenza, in sede consultiva.
Alla Camera, la Commissione Affari Costituzionali, oltre al Def, proseguirà l’esame in sede referente del ddl - approvato dal Senato – che rinvia le consultazioni elettorali per l’anno 2021.
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla politica estera dell’Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, la Commissione Affari Esteri ospiterà, in videoconferenza, l’audizione del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.
In Senato, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali svolgerà audizioni sia in relazione all'esame congiunto dei ddl in materia di tutela costituzionale dell'ambiente che sui profili costituzionali dell'eventuale introduzione di un "passaporto vaccinale" per i cittadini cui è stato somministrato il vaccino anti SARS-COV-2.
Gli Uffici di Presidenza riuniti delle Commissioni Esteri e Politiche UE sentiranno in videoconferenza l'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Junhua, sull'Accordo quadro per gli investimenti UE-Cina.
Audizioni anche in Commissione Istruzione, nell’ambito della promozione di cammini interregionali quali itinerari culturali, e in Commissione industria sulle infrastrutture energetiche transeuropee. (aise)