Plenaria Cgie/ Giovani e diritti: il lavoro delle Commissioni
ROMA\ aise\ - Modifiche al regolamento e nuovi progetti per coinvolgere le nuove migrazioni. Si è parlato anche di questo durante l’assemblea plenaria del Consiglio generale degli italiani all’estero, in corso a Roma da questa mattina.
Coordinati dal segretario generale Michele Schiavone, i lavori hanno visto intervenire anche il presidente della Commissione Diritti Civili, Politici e Partecipazione, Fabrizio Benvignati, e la vice presidente della Commissione Nuove Migrazioni e Generazioni Nuove, Silvia Alciati.
Secondo Benvignati, il Consiglio generale, facendo tesoro della esperienza matura finora, dovrebbe modificare il regolamento interno, correggendo alcune parti, anche perché “sarebbe un ottimo lascito per chi verrà”. Un tema delicato, tanto che il segretario generale Schiavone ha proposto di rinviare dibattito e voto a fine gennaio così da far partecipare tutti i consiglieri.
Sul fronte delle elezioni dei Comites, anche Benvignati ha attaccato l’opzione inversa che è stata “componente non indifferente rispetto ai risultati elettorali”. Prevedere un’iscrizione nel registro degli elettori è “una ingiustizia”. Il legislatore “dovrebbe facilitare il diritto al voto degli italiani all’estero e farli sentire cittadini come gli altri”. Il consiglio generale, ha concluso, “dovrebbe poter proporre autonomamente proposte di leggi al Parlamento”.
Dalle elezioni dei Comites è partita anche Silvia Alciati, Vicepresidente della VII commissione, evidenziando i seguiti del Seminario di Palermo.
“Abbiamo accompagnato tutti i giovani che si sono candidati, con un lavoro di formazione, attraverso un appuntamento mensile”, ha ricordato Alciati. Incontri che sono stati registrati e che sono disponibili online sul sito del seminario, sempre aggiornato.
Dai calcoli della Commissione, ha aggiunto, emerge che “un sesto del partecipanti al Seminario si è candidato o ha lavorato alle liste come sostenitore, o si è proposto come scrutatore. Noi della Commissione ci siamo ritrovati ad essere consulenti di liste nate in Cile, Thailndia o Guatemala. A breve – ha anticipato – uscirà una piccola pubblicazione sulla storia del Seminario e su quello che abbiamo chiamato “il metodo di Palermo”, un lavoro di accompagnamento dei giovani prima, durante e dopo il seminario”.
Alciati ha quindi elencati gli altri progetti della Commissione, come quello chiamato “Generazioni nuove e lingua italiana”, con un focus sulle giovani mamme e la creazione di un focus mutualistico online. Allo studio anche una giornata per coinvolgere i nuovi Comites per la promozione della lingua alle giovani famiglie italiane all’estero, o famiglie multinazionali. Commissione in prima linea anche per rilanciare questionari di centri studi che riguardano i connazionali, per dare contenuto al sito “Call for best practice” e, infine, nel nuovo Museo dell’Emigrazione Italiana che dovrebbe essere inaugurato a Genova nella primavera del 2022 e che avrà una sezione dedicata a giovani.
Presidente della Commissione Promozione Sistema Paese all’Estero, Nello Collevecchio ha chiesto e ottenuto di svolgere il suo intervento durante l’assemblea Stato Regioni Cgie, appuntamento preparato dall’omonima Commissione – la sesta – presieduta da Manfredi Nulli, intervenuto brevemente per ricordare il grande lavoro svolto per la preparazione della tre-giorni che inizierà domani.
Nulli ha voluto ricordare, in particolare, il lavoro di Carlo Ciofi “eccezionale elemento di raccordo, fondamentale per dare corpo alla Cabina di regia”. L’auspicio è che “da domani inizi un rapporto costante con gli attori istituzionali che fanno parte della conferenza”. (m.c.\aise)