Calabria Straordinaria: la regione si promuove in Lussemburgo con la CCIL

LUSSEMBURGO\ aise\ - La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e la Regione Calabria, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, organizzano oggi pomeriggio, presso il Sofitel Luxembourg Europe, un evento per professionisti dedicato alla scoperta dell’offerta turistica della Regione Calabria, delle sue ricchezze storico-culturali, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.
All’incontro - rivolto a tour operator, agenzie di viaggio, media, blogger e giornalisti di settore del Lussemburgo e delle regioni limitrofe confinanti – parteciperanno il Vice-Capo Missione dell’Ambasciata, Damiano Rampini, il Presidente della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, Fabio Morvilli e la Direttrice, Luisa Castelli, il VP Sales LuxairTours, Olivier Lamoral e il Marketing Director di Luxair, Vincenzo Manzella.
Rappresentanti istituzionali della Regione Calabria, Maria Antonella Cauteruccio, Dirigente Generale del Dipartimento “Turismo, Marketing territoriale e Mobilità” e Gina Aquino, Dirigente del settore Promozione della Calabria e dei suoi asset strategici, Spettacoli e Grandi Eventi - Marketing Territoriale e Mobilità, del medesimo Dipartimento regionale, guideranno i presenti alla scoperta interattiva delle ricchezze e opportunità dei territori calabresi.
L’evento sarà un’occasione per mostrare una Calabria inedita, moderna, competitiva, con un’offerta turistica in grado di coprire tutti e 12 i mesi dell’anno attraverso l’enogastronomia, i cammini, le ciclovie, il mare e la montagna, ma anche l’entroterra, la cultura, i borghi, l’archeologia e le esperienze di turismo slow. Tra gli itinerari turistici di mare, le spiagge “Bandiera Blu in Calabria” della costa tirrenica cosentina nota come Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”, oppure il tratto di Alto Ionio cosentino noto come Costa degli Achei, con le località Bandiera Blu di Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana Lido e Rocca Imperiale o, ancora, l'Area Marina Protetta "Isola Capo Rizzuto", tra le più estese d’Europa, nota per la suggestiva fortezza di Le Castella a pelo d’acqua, unica nel suo genere.
Quanto al maestoso patrimonio turistico di montagna, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, aree protette tra le più ricche d’Italia, sia per l’estensione che per il valore naturalistico, faunistico e paesaggistico, capaci di esprimere un’infinita varietà in termini di biodiversità, patrimonio culturale e storico.
A testimonianza, poi, dell’ospitalità territoriale e dei servizi di qualità turistico-ricettiva due importanti gruppi alberghieri calabresi, situati nella nota “Costa degli Dei”, tra Tropea e Capo Vaticano, che hanno risposto all’avviso pubblico, saranno presenti alla serata di promozione a Lussemburgo.
Elisa Iacono, Group sales and business developer del Baia del Sole Resort, CapoVaticano Resort Thalasso Spa e Villa Paola da un lato e Domenico Mariani, Sales manager del Sentido Michelizia Tropea Resort dall’altro, saranno i protagonisti di una sessione di incontri professionali con le agenzie di viaggio e tour operator locali per presentare la propria offerta ricettiva.
La Calabria è anche terra di emozioni forti e dal sapore intenso: dal famoso peperoncino calabrese alle bruschette con la n’duja o con la sardella - detta il “caviale dei poveri” - dagli insaccati di carne suina e maialino nero di Aspromonte ai condimenti per la pasta e alle pietanze di pesce; dalla patata della Sila alla famosa cipolla rossa di Tropea, entrambi tutelati dal marchio IGP, all’olio extra-vergine d’oliva, ai vini, ai liquori a base di bergamotto, liquirizia, cedro o erbe, alle confetture e alla pasta dalle forme caratteristiche (strangugghj, fileja, maccaruni) lavorata ancora con gli antichi metodi.
È su queste premesse che si concluderà la serata con una cena esclusiva rivolta agli stessi professionisti del settore turistico locale e agli ospiti istituzionali, a base di prodotti tipici calabresi preparata dallo chef Riccardo Sculli del Ristorante 1 Stella Michelin Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Jonica.
Affiancato dal collega e chef del Sofitel Luxembourg Europe, Dany Mertens, lo chef Sculli presenterà un gustoso menù ispirato alla tradizionale enogastronomica calabrese, degno del rinnovato premio della Guida Michelin Italia 2024.
Questa prima azione progettuale, a cui farà seguito un secondo intervento di promozione del turismo consumers oriented attraverso l’enogastronomia della Calabria all’interno della filiera della ristorazione italiana a Lussemburgo, si inserisce nell’ambito del progetto di attività di promozione della Destinazione Calabria, cofinanziato dalla Regione Calabria – Settore n.4 “Promozione della Calabria e dei suoi assetstrategici – Spettacolo e grandi eventi - Marketing territoriale” del Dipartimento “Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità”, a valere sul Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020, Piano Esecutivo Annuale di Promozione Turistica 2024 (DGR 47/2004) – Progetto “Interventi strategici per la promozione turistica, marketing territoriale e valorizzazione delle identità regionali”. (aise)