CCI Nizza: il progetto Proengat fra gastronomia, turismo e imprenditorialità

NIZZA\ aise\ - La Camera di Commercio Italiana di Nizza presenterà l’ultimo ambizioso progetto in cui è stata coinvolta, Proengat, acronimo di “Promozione dell’Imprenditorialità e del Turismo Gastronomico.”
Il progetto Proengat si fonda su una stretta collaborazione tra la Camera di Commercio italiana di Nizza e altre istituzioni europee, le quali contribuiscono con la loro esperienza distintiva. La Fondazione Dieta Mediterranea guida l’esplorazione delle facce storiche, culturali e ambientali della dieta. L’UNISG, un altro partner chiave, è in prima linea nell’educazione gastronomica, in particolare nella cucina mediterranea. L’EELI contribuisce con la sua vasta esperienza in ricerca, educazione per adulti e ICT, concentrandosi sulle mobilità greche. Nel frattempo, il Centro di Formazione Umbria (UTC) porta la sua competenza nella formazione di adulti e giovani, guidando le attività di disseminazione e le mobilità italiane.
PROENGAT mira a colmare il divario tra la domanda di lavoratori qualificati nel turismo gastronomico e l’attuale offerta di lavoro, diffondendo competenze che facilitino l’accesso al mercato del lavoro europeo. Questo è particolarmente cruciale per i laureati disoccupati nei campi dell’ospitalità e della nutrizione, così come per i giovani non impegnati in impieghi o formazione (NEET).
Tutto ciò sarà portato avanti tramite materiali formativi, moduli di formazione che mescolino abilità e nozioni culinarie con acume imprenditoriale, mirando a formare aspiranti professionisti dell settore turistico e gastronomico. Infine, Proengat utilizza la gastronomia come mezzo per favorire connessioni culturali in tutta l’Europa mediterranea, migliorando la vita gastronomica delle comunità con un occhio alla sostenibilità ambientale e sociale. Importante menzionare dunque anche il ruolo che il turismo gastronomico può avere per le comunità rurali, offrendo loro vie per la crescita economica e opportunità di impiego, valorizzando i prodotti e le culture locali, la loro genuinità e tradizione.
Il pubblico target di PROENGAT è ampio, comprendendo educatori, professionisti nei settori dell’ospitalità e del turismo, enti pubblici, centri per l’impiego e tirocinanti. La visione del progetto è quella di dotare i futuri professionisti e leader dei settori suddetti, di un set di competenze e una base di conoscenze complete. Nell’ultimo meeting tenuto a Barcellona sono state stilate le ultime direttrici del progetto, tra cui lo sviluppo di programmi di formazione più robusti e il lancio di un sito web dedicato, assicurando l’impatto duraturo e la diffusione del progetto.
In conclusione Proengat è più di un semplice progetto, è una celebrazione dello stile di vita mediterraneo, un omaggio al nostro patrimonio culturale e un passo verso un’Europa più sana e interconnessa, che ci ricorda dell’impatto profondo che la gastronomia può avere nel plasmare comunità sostenibili ed autentiche. (aise)