CCIE vicine alle imprese nel mondo: domani l’incontro di Assocamerestero alla Camera

ROMA\ aise\ - Si intitola "Lavorare insieme al futuro: le Camere di commercio italiane all'estero vicine alle imprese nel mondo" l'incontro organizzato da Assocamerestero in programma domani, 7 marzo, dalle 10.30 nella sala della Regina della Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio a Roma.
Dopo il saluto istituzionale di Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei deputati e l'introduzione di Nicola Carè, già rappresentante dei segretari generali nel Consiglio di Assocamerestero, deputato Pd, il programma prevede l'intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, tramite video messaggio.
La relazione di apertura è affidata a Mario Pozza, presidente di Assocamerestero.
Seguirà una tavola rotonda sul tema "Le Camere di commercio italiane all’estero per le imprese e la politica industriale" che sarà introdotta da Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale attraverso un videomessaggio, e vedrà alternarsi presidenti e segretari generali delle Camere di commercio italiane all'estero sui vari temi di discussione.
Nell'ordine, si soffermerà sul tema dell'innovazione e delle nuove tecnologie Ronni Benatoff, presidente CCIE Tel Aviv e vicepresidente Assocamerestero; porterà il proprio contributo sulla sostenibilità e la transizione energetica Giorgio Alliata di Montereale, presidente CCIE Buenos Aires; si confronterà sul tema dell'attrazione degli investimenti esteri in Italia Fabio Morvilli, presidente CCIE Bruxelles e CCIE Lussemburgo; relazionerà sulla collaborazione Italia-Africa a sostegno dell’industria locale e delle eccellenze italiane Simone Santi, presidente CCIE Maputo; prenderà la parola sulla valorizzazione del Made in Italy Alberto Milani, presidente CCIE New York; interverrà sull'attrattività turistica dei territori Graziano Messana, presidente CCIE San Paolo; parlerà, infine, dell'organizzazione e offerta di servizi delle CCIE Alessandro Marino, rappresentante segretari generali delle CCIE.
Modererà i lavori Domenico Mauriello, segretario generale di Assocamerestero.
Alla tavola rotonda seguirà un dibattito con Enti e Istituzioni con cui le CCIE collaborano sui temi di discussione. A seguire, interverrà il presidente di Unioncamere Andrea Prete. Le conclusioni sono affidate a Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in Italy. (aise)