Chiusa la 33ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero

BRESCIA\ aise\ - Si è chiusa con un bilancio molto positivo la 33ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Brescia in collaborazione con la propria azienda speciale ProBrixia e Assocamerestero, l'associazione delle Camere di Commercio Italiane all'Estero e di Unioncamere nata allo scopo di valorizzare le attività della rete delle CCIE, la Convention si è tenuta dal 22 al 25 giugno a Brescia.
Il Comune lombardo è stato la capitale mondiale delle Camere di Commercio ospitandone circa 80 provenienti da 63 Paesi del mondo in rappresentanza delle aree più interessanti per gli interscambi commerciali: dall'Europa e Mediterraneo, dove le Camere di Commercio Italiane all’estero sono presenti in 32 Paesi e 38 uffici, fino alle aree Latam (America Latina), con 12 Paesi e 19uffici, Nafta (che unisce Usa, Canada e Messico), dove sono presenti all’interno dei tre Paesi con 9 uffici, e Asia, Sud Africa e Oceania, dove la presenza delle Camere di Commercio italiane conta 16 Paesi e 20 uffici.
Gli imprenditori della provincia hanno potuto discutere direttamente delle opportunità di business e dell'apertura verso nuovi mercati con chi vive queste realtà ogni giorno e ne conosce problematiche e potenzialità.
“A supporto dell'attività di internazionalizzazione, svolta grazie ai servizi offerti dalle Camere di Commercio Italiane all'estero, ed a complemento degli incontri d'affari svolti in questi giorni dalle PMI bresciane con le delegazioni estere in occasione della convention di Assocamerestero – annuncia il Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia, Massimo Ziletti – è stato predisposto uno specifico bando per erogare contributi alle imprese bresciane che si avvarranno, nei prossimi dodici mesi, dei servizi erogati dalle Camere di Commercio italiane all'estero. Il contributo è nella misura del 50% delle spese sostenute, per un massimo di 5.000 euro, con una spesa minima ammissibile di euro 4.000. I termini di presentazione delle domande di contributo sono già aperti e lo resteranno sino al 30 giugno del 2025”.
Così il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza a chiusura della quattro giorni bresciana: “siamo profondamente grati alla città di Brescia, che ci ha accolto in maniera estremamente calorosa, e alle imprese del territorio, che hanno recepito con grande interesse la proposta di incontrare i delegati delle Camere di Commercio italiane all'estero. Incontri che rappresentano solo il primo passo di tante future collaborazioni. Questi scambi, infatti, diventeranno realtà grazie al contributo concreto della Camera di Commercio di Brescia, che, con il suo Presidente e la Giunta, hanno voluto non solo ospitare l'evento ma hanno anche deciso di destinare alle imprese del territorio un contributo economico per la realizzazione di progetti e iniziative sui mercati esteri”.
Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della domanda di contributo sono disponibili sul sito camerale www.bs.camcom.it alla voce “bandi e contributi”. (aise)