“Destination Calabria”: un ponte tra la Costa Azzurra e il Sud Italia con la CCI di Nizza

NIZZA\ aise\ - Si è svolta all’Aeroporto Nice Côte d’Azur la conferenza “Destination Calabre – Lo stato dei voli tra Nizza e l’Italia”, promossa dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza in collaborazione con easyJet, la Regione Calabria e l’Aéroport Nice Côte d’Azur.
L’iniziativa – riporta la Camera di Commercio – ha rappresentato un importante momento di confronto sul rafforzamento delle connessioni aeree tra la regione Provence-Alpes-Côte d’Azur e il Sud Italia, con particolare attenzione alla Calabria, una delle destinazioni emergenti del panorama turistico italiano.
Hanno partecipato all’incontro rappresentanti istituzionali, economici e del settore aeroportuale, a conferma del crescente interesse per una mobilità sempre più integrata ed efficiente tra le due sponde del Mediterraneo. Tra gli intervenuti Agostino Pesce, Direttore della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Emilio Lolli Ceroni, Console Generale d’Italia a Nizza, Réginald Otten, Vice-Direttore Generale di easyJet per la Francia, e Isabelle Baumelle, Direttrice dell’Unità Operazioni e Sviluppo delle Compagnie Aeree presso l’Aeroporto Nice Côte d’Azur.
Nel corso degli interventi è stata evidenziata l’importanza strategica della rotta Nizza–Lamezia Terme, attualmente operata da easyJet nel periodo estivo, con voli diretti attivi dal 23 giugno fino al 29 agosto 2025, con partenze ogni lunedì e venerdì. Un collegamento che garantisce un’offerta strategica sia per il turismo di piacere che per i residenti delle due rive del Mediterraneo e che non solo sostiene la promozione turistica della Calabria, ma che apre anche a nuove prospettive di cooperazione economica, imprenditoriale e istituzionale. Un focus è stato fatto anche sul volo Paris Orly – Lamezia che con Nizza aumenta le possibilità di promozione in Francia.
Grazie alla sinergia tra attori pubblici e privati, è stato sottolineato durante l’incontro, il rafforzamento di questi collegamenti rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare relazioni stabili tra territori affini, promuovendo flussi turistici qualificati e favorendo l’incontro tra domanda e offerta nei settori chiave dell’economia locale.
La conferenza si è conclusa con un momento di networking tra i partecipanti, che hanno così avuto l’opportunità di approfondire il dialogo e condividere prospettive comuni. È emersa una visione condivisa orientata al rafforzamento delle sinergie tra la Francia e il Sud Italia, attraverso iniziative congiunte volte a promuovere la mobilità internazionale, il turismo sostenibile e la cooperazione economica tra territori legati da storia, cultura e potenziale di sviluppo. (aise)