Giovani, emarginazione e commercio Italia-Australia: pranzo di lavoro alla ICCI Queensland

BRISBANE\ aise\ - La Camera di Commercio e Industria Italiana nel Queensland ha organizzato un altro pranzo di lavoro di successo al ristorante Tartufo con la partecipazione di due ospiti speciali: il commissario italiano al Commercio (ICE/ITA) Simona Bernardini, e il QLD Australian Of The Year 2024, Marco Renai, fondatore dell’Accademia Men of Business (MOB).
Il presidente dell'ICCI QLD Allan Pidgeon ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti, ringraziando calorosamente gli sponsor che hanno reso possibile l'evento.
Nella prima presentazione, l’ospite Marco Renai ha condiviso il suo viaggio personale e la sua missione a sostegno dei giovani emarginati. Ha attribuito l'ispirazione per il suo lavoro alle sue origini italiane e soprattutto all'amore della nonna per il cibo e per la comunità.
La MOB Academy è diventata un'istituzione fiorente, che ha già fornito sostegno a centinaia di ragazzi che hanno difficoltà nei contesti educativi tradizionali. La visione di Marco è quella di espandere l'accademia, costruendo una struttura più grande ed estendendo il sostegno a più ragazzi bisognosi. Ha sottolineato l’importanza dell’amore incondizionato e del sostegno della comunità nel trasformare la vita, evidenziando il potere trasformativo della famiglia e del cibo.
Il secondo ospite, il commissario italiano al Commercio, Simona Bernardini, ha rimarcato invece i forti legami commerciali tra Australia e Italia, sottolineando l'importanza di promuovere proficue collaborazioni transfrontaliere. L'Italian Trade Agency (ITA) ha svolto un ruolo chiave nel coltivare queste relazioni sin dal 1992, promuovendo prodotti e servizi italiani, fornendo iniziative di formazione e assistendo le imprese nella loro espansione internazionale e ha evidenziato i punti chiave:
ITA ha 76 uffici in tutto il mondo e opera attraverso il suo ufficio a Sydney; ITA si concentra sulla promozione di prodotti e servizi italiani, fornendo iniziative di formazione e assistendo le imprese nella loro espansione internazionale; L'Agenzia ha emanato linee guida per la promozione del made in Italy (Cabina di Regia) e agevola gli investimenti esteri in Italia; Solo nel 2023 ITA ha organizzato 37 eventi e fiere, compresi viaggi d'affari per aziende australiane per partecipare a eventi specifici del settore in Italia; L’Italia ha investito in settori tecnologici come quello aerospaziale, della difesa e marittimo, nonché in settori diversificati come quello dei minerali, dei metalli preziosi, dell’agricoltura e della sicurezza informatica; La barriera principale allo scambio commerciale sono i notevoli costi di trasporto derivanti dalla distanza geografica tra i due paesi; L’approccio collaborativo è sostenuto dalla comprensione culturale, che consente il rafforzamento dei legami economici e della comprensione reciproca tra le nazioni.
L'intervento di Simona è stato completato dall'intervento di due aziende italiane presenti all’evento: Mapei e Savino del Bene.
Marco De Santis, Direttore Generale di MAPEI, ha presentato gli indirizzi strategici dell'azienda nel settore edile e residenziale. Ha sottolineato l'impegno di MAPEI per l'internazionalizzazione, la specializzazione, l'innovazione e la sostenibilità. Con un’attenzione alla sostenibilità, MAPEI destina il 5% delle proprie risorse alla ricerca e sviluppo per compensare le emissioni di CO 2 . L'azienda si dedica anche al riciclaggio delle materie prime e si è espansa a Melbourne, partecipando a importanti progetti infrastrutturali. MAPEI mira a essere un collaboratore piuttosto che un semplice fornitore, con valori fondamentali incentrati sullo sviluppo sostenibile, l'ingegno, la specializzazione e l'internazionalizzazione.
Beatrice Bertini, supervisore dell'ufficio di Brisbane per Savino del Bene, un'azienda di trasporti con una presenza globale di 357 uffici in 60 paesi, ha presentato i servizi estesi e l'adattabilità dell'azienda. Con particolare attenzione ai servizi di trasporto merci, esclusi effetti personali, corpi deceduti e bestiame, Savino del Bene eccelle sia nel trasporto marittimo che aereo, per operazioni di importazione ed esportazione. Nonostante le sfide poste dalla pandemia di COVID-19 e dall’attuale crisi nel Mar Rosso, l’azienda è emersa più forte e si impegna a garantire una circolazione delle merci senza interruzioni tra i paesi. Savino del Bene è orgoglioso del suo approccio personalizzato, cercando di soddisfare le esigenze dei clienti in modo efficace. (aise)