Human2AI: l'utilizzo dell'IA a scuola nel progetto coordinato dall'ITKAM

FRANCOFORTE\ aise\ - Da dicembre 2023 a novembre 2025, la Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) coordinerà il progetto Erasmus+ "Human2AI – Bring Generative AI applications to Secondary Schools". Il progetto è finanziato con fondi europei dal KMK (Kultusministerkonferenz). Nell’ambito di tale progetto, l'ITKAM collabora con 6 partner di 5 Paesi: ECOLE – Enti Confindustriali per l’Education (Italia), University of Niš (Serbia), Anaptyxiako Kentro Thessalias – AKETH (Grecia), IES Pablo de Olavide (Spagna), Königin-Luise-Stiftung e KI Macht Schule (entrambi tedeschi). Gli incontri transnazionali si terranno in Germania, Spagna e Grecia.
Nell’arco dei due anni di progetto saranno sviluppati materiali didattici sull’IA generativa per l’insegnamento e l’apprendimento nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il progetto inizia con un bilancio della situazione attuale:
Qual è la conoscenza di insegnanti e studenti sul tema dell’IA?
Di quali conoscenze hanno bisogno studenti e insegnanti della scuola secondaria per comprendere le applicazioni e gli effetti dell’IA nell’industria e nel settore sociale?
Quali nuovi ruoli professionali stanno emergendo nel mondo del lavoro e quali competenze sono richieste?
Sarà dunque sviluppato uno strumento di autovalutazione per valutare l’attuale livello di conoscenza dell’IA.
In secondo luogo, saranno creati una guida e un corso di formazione per gli insegnanti, così come uno strumento per gli studenti in modo da poter sperimentare direttamente l’IA tramite un chatbot. Inoltre, sarà possibile seguire un curriculum personalizzato in base ai risultati dell’autovalutazione.
Il corso porterà dunque all’inclusione di competenze e contenuti sull’intelligenza artificiale nei piani di insegnamento della scuola secondaria.
Lungo tutto il progetto verrà adottato un approccio multidisciplinare, al contempo umanistico e tecnico, per acquisire le competenze di base utili ai diversi ruoli professionali del nuovo mondo lavorativo.
Attraverso questi contenuti vengono affrontati e approfonditi temi come la “trasformazione digitale” e il supporto all’innovazione nelle scuole. (aise)