Inaugurato a Chengdu il nuovo ufficio della CCIC

PECHINO\ aise\ - Lo scorso 23 febbraio è stato inaugurato ufficialmente il nuovo ufficio di Chengdu della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) che ha sede nel nuovo complesso della Tianfu Pixel Tai Cultural Industrial Park (No. 2288, Tianfu Avenue South Section 3, Tianfu New Area (TFNA), Chengdu, Sichuan).
Hanno partecipato all’inaugurazione il Presidente della CCIC, Paolo Bazzoni, il Vice Direttore del Comitato di Gestione della TFNA, Peng Tianyu, il Direttore del Comitato di Gestione del Distretto Sino-Italiano sulla Cultura e l’Innovazione (DSICI) della Tianfu New Area, WU Huaping, il Presidente della Tianfu Industry and Investment Corporation, Mu Yongtao, e il Vice Direttore del Comitato di Gestione del DSICI della Tianfu New Area, Lu Qiansheng.
Dopo tre anni dalla prima apertura, spiega la CCIC, l’ufficio della CCIC mantiene ancora oggi la sua posizione nell'area di Tianfu, ma in un nuovo e più funzionale spazio, capace di ospitare aziende e incontri di business con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la collaborazione con la Tianfu New area a servizio del Made in Italy. Maggiori opportunità di business ed eventi sino-italiani nella regione verranno organizzati con il supporto della Tianfu New Area per le nostre imprese e per altre PMI italiane.
Dopo l’inaugurazione si è tenuta una riunione bilaterale tra le due parti con lo scopo di delineare una serie di obiettivi comuni per il 2024.
Subito dopo il caloroso benvenuto da parte del Vice direttore Peng Tianyu al Presidente Paolo Bazzoni per la Sua visita presso TFNA, si è discusso della situazione di avanzamento dei progetti in corso della TFNA e del DSICI.
Successivamente il Presidente Bazzoni ha presentato la panoramica generale della Camera e illustrato le attività e le iniziative relative alla regione del Sud-ovest, sottolineando l'importanza della cooperazione con la TFNA, volta a valorizzare le diverse opportunità di business sia per le aziende già localizzate sia per quelle che hanno piani di sviluppo in questo mercato, con la speranza che questa zona diventi un importante centro di promozione del Made in Italy.
Durante la riunione, riporta ancora la CCIC, entrambe le parti hanno discusso la possibilità di pianificare iniziative nei settori del lifestyle, food and beverage, design ed energia rinnovabile stimolando opportunità di business e rafforzando la visibilità degli imprenditori italiani verso TFNA.
Previsto a breve un incontro di sistema a Chengdu con i soci e i partners locali per condividere le linee guida del 2024. (aise)