Lo sviluppo della città di Firenze nei nuovi mercati emergenti del Centro America: tavola rotonda con la CCI Guatemala

FIRENZE\ aise\ - La Camara de Comercio e Industria Italiana in Guatemala ha organizzato, insieme al Comune di Firenze, la tavola rotonda “Lo sviluppo della città di Firenze nei nuovi mercati emergenti del Centro America”, che si terrà venerdì prossimo, 11 luglio, alle ore 11.00 presso Palazzo Vecchio, a Firenze.
Sarà un confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder per esplorare le potenzialità dei mercati emergenti dell’America Centrale – con un focus strategico sul Guatemala – e analizzare nuove opportunità di export, attrazione di investimenti e cooperazione industriale.
Interverranno al tavolo il Presidente della CAMCIG, Giovanni Musella, e il Segretario Generale, Gabriele Musto, con una panoramica aggiornata sugli scambi commerciali tra Italia e Guatemala e sulle prospettive per le imprese italiane.
Quella di venerdì sarà dunque un’occasione per rafforzare le sinergie tra il tessuto imprenditoriale fiorentino e la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, al servizio dell’internazionalizzazione del Made in Italy. (aise)CITTÀ DEL GUATEMALA\ aise\ - La Camara de Comercio e Industria Italiana in Guatemala ha organizzato, insieme al Comune di Firenze, la tavola rotonda “Lo sviluppo della città di Firenze nei nuovi mercati emergenti del Centro America”, svoltasi ieri, 8 luglio, con ospiti personaggi del mondo istituzionale e imprenditoriale.
Un confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder per esplorare le potenzialità dei mercati emergenti dell’America Centrale – con un focus strategico sul Guatemala – e analizzare nuove opportunità di export, attrazione di investimenti e cooperazione industriale.
Sono intervenuti al tavolo il Presidente della CAMCIG, Giovanni Musella, e il Segretario Generale, Gabriele Musto, con una panoramica aggiornata sugli scambi commerciali tra Italia e Guatemala e sulle prospettive per le imprese italiane.
Quella di ieri è stata quindi un’occasione per rafforzare le sinergie tra il tessuto imprenditoriale fiorentino e la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, al servizio dell’internazionalizzazione del Made in Italy. (aise)