Rio de Janeiro: la CCI ospita e celebra l'imprenditrice Teresa Cristina di Borbone

RIO DE JANEIRO\ aise\ - La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha celebrato nei giorni presso l’Hotel Vila Galé l'Imperatrice Teresa Cristina Maria di Borbone. L’evento, che ha visto la partecipazione di quasi 100 imprenditori di vari settori, si è confermato dunque un punto di riferimento nel rafforzamento dei rapporti tra Brasile e Italia.
La giornata è stata ricca di attività che hanno evidenziato lo scambio culturale tra le due nazioni, iniziando con un welcome coffee che ha accolto gli ospiti con l’ospitalità italo-brasiliana e ha offerto un primo momento di networking tra i partecipanti, ricco di buone conversazioni e aspettative per ciò che sarebbe seguito.
La sessione di apertura è stata condotta da Renata Novotny, Presidente della CCI Rio de Janeiro, e ha visto la partecipazione anche del Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro, Massimiliano Iacchini, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per i rapporti diplomatici ed economici tra i due paesi.
Il momento clou della giornata è stato l’emozionante omaggio all’Imperatrice Teresa Cristina, il cui contributo allo sviluppo culturale e scientifico del Brasile è stata evidenziato in brevi ma toccanti parole dal Vice Presidente della Camera, Rodolfo Teichner. La pronipote dell’Imperatrice Cristina Maria di Borbone di Orleans e Bragança, era presente, simboleggiando il legame tra passato e presente. La CCI le ha dunque voluto donare una targa commemorativa.
L’innovazione è stata al centro dell’evento con il lancio del progetto “La Forza delle Donne”, un progetto del CONI Brasile dedicato all’empowerment femminile nel campo dello sport. Presentato con entusiasmo da Alfredo Apicella, presidente di CONI Brasile, insieme all’ex atleta di pallavolo e ambasciatrice del progetto, Fernanda Bordone. I due, hanno sottolineato l’urgenza di superare gli ostacoli storici che le donne affrontano nello sport. Inoltre, l’occasione è stata abbellita dall’esposizione di un’opera pittorica dell'architetto italiano Alexandre Ciambrone.
Ha poi preso parte all’evento Eco Moliterno, Chief Creative Officer di Accenture Interactive, che ha tenuto una conferenza dal titolo “Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale nel Mondo”. La sua presentazione ha aperto nuovi orizzonti per il pubblico presente, stimolando riflessioni profonde sull’innovazione e sulla tecnologia.
La parte successiva dell’evento è stata dedicata a un dibattito con la partecipazione di figure di spicco del mondo degli affari e accademico, tra cui Murilo Cassino, Direttore Commerciale di ITA Airways; Julio Vieira, Professore presso UFF; Paride Vallarelli, Direttore presso Skylotec do Brasil; Filipi Vechim, Superintendente di Affari presso Travelex Bank; e Raphael Zaroni, Socio presso Zaroni Advogados, con la moderazione di Maira Segura, Segretario Generale della Camera. Insieme, hanno esplorato questioni cruciali per il futuro delle relazioni italo-brasiliane nel commercio e nell’innovazione, condividendo le loro esperienze di associazione con la Camera.
L’evento si è concluso con un pranzo di networking, seguito da incontri bilaterali, durante i quali i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le connessioni stabilite e discutere le numerose idee e progetti presentati durante la giornata. (aise)