Berlino: il Comites promuove la lazione sul "caso dell’Italiano in Transito" di Marta Lupica Spagnolo

BERLINO\ aise\ - Si terrà il prossimo 9 luglio alle ore 16.40 la la lezione promossa dal Comites di Berlino Acquisizione linguistica in movimento: il caso dell’Italiano in Transito”, realizzata da Marta Lupica Spagnolo, dell'Università di Potsdam, nell’ambito del seminario “L’italiano come lingua di origine in Germania”.
Questa lezione offre una panoramica dei contesti di utilizzo e delle principali caratteristiche linguistiche di una gamma di pratiche multilingui basate sulla lingua italiana, per le quali propongo l’etichetta di ‘Italiano in Transito’ (IiT; Lupica Spagnolo 2023). L’IiT è acquisito da persone migranti e rifugiate di origine non italiana durante il loro percorso migratorio o di fuga in Italia ed è occasionalmente riattivato dopo il loro successivo trasferimento in paesi esteri.
La lezione si basa sui dati del corpus GörliPark, che include 23 interviste biografiche con parlanti di IiT provenienti dall’Africa occidentale subsahariana che lavorano come venditori ambulanti in un parco berlinese (Germania). A Berlino, l’IiT acquisisce funzioni innovative, come quella di codice ‘fatico’ usato per attirare l’attenzione di potenziali clienti o di frammento di lingua ‘shibboleth’ per indicizzare esperienze biografico-migratorie condivise tra i partecipanti (Lupica Spagnolo in stampa). Da un punto di vista linguistico, un esame delle lingue usate per la commutazione di codice durante le interviste (es. tedesco, inglese, francese, spagnolo, dialetti italo-romanzi) mette in luce la superdiversità (Blommaert & Rampton 2011) dei repertori linguistici dei partecipanti e permette indirettamente di risalire ai rapporti di dominanza tra i codici conosciuti (Matras 2009).
Infine, durante la lezione, sono analizzate alcune caratteristiche linguistiche peculiari dell’IiT, come la rifunzionalizzazione degli infiniti presenti o l’uso di troppo al posto di molto, in parte condivise con altre varietà di contatto a base italiana (i.a. Berruto 2001). Nel fare ciò, si discuterà come questi tratti siano indicativi, a livello linguistico, dei modi di acquisizione e d’uso non guidati dell’IiT in Italia e, quindi, delle biografie linguistiche itineranti dei partecipanti. (aise)