Bilancio e progetti a rischio: l’assemblea del Comites Tel Aviv

TEL AVIV\ aise\ - È stato pubblicato online il verbale dell’ultima assemblea del Comites Tel Aviv che si è riunito da remoto il 4 febbraio scorso. I sei consiglieri presenti - Arik Bendaud, Angelica Caló Livne, Davide Levy, Maria Silvera, Gemma Oren e Daniele Moscati – hanno approvato il bilancio 2024 e fatto il punto sui progetti avviati dal Comitato alla luce delle risorse disponibili.
A rischio, in particolare, il progetto pensionati per il quale il Comites tornerà a chiedere finanziamenti aggiuntivi alla Farnesina; allo studio la possibilità di chiedere delle “donazioni libere per finanziare il progetto” attraverso il “pagamento di un ticket per le prestazioni per l’assistenza” fornita da Giordana Mosseri che, presente alla riunione, insieme a Daniele Moscati preparerà un tariffario che, viene precisato, “dovrá essere richiesto solo per quei pensionati che hanno un reddito pensionistico sufficiente”.
Il Comites ha poi discusso sulla opportunità di riprendere a marzo il Progetto Girotondo “se non ci saranno sviluppi negativi nel conflitto”. Si tratta di un progetto rivolto ai più piccoli che comprende laboratori tematici mensili/bimensili; una ⁠biblioteca itinerante “Girotondo letterario” per bimbi e ragazzi 2-15; e la ⁠keytana per le vacanze di Pesah prima della festività.
fatto il punto anche sul progetto Biblioteca, per il quale sono state raccolte e catalogate decine di libri. L’iniziativa – si legge nel verbale – sarà lanciata con un “grande evento”. Per il prestito sarà necessaria un’iscrizione e il pagamento di una “membership” per avere accesso al prestito. Il progetto, inoltre, prevede, incontri mensili per “leggere insieme con un insegnante/ospite”. Durante l’assemblea, il consigliere Moscati ha comunicato ai colleghi che il Responsabile della lingua italiana in Israele presso il Ministero della Pubblica Istruzione ha richiesto il supporto del Comites per la creazione di un elenco aggiornato di insegnanti di lingua italiana operanti nel territorio israeliano. L’elenco si rende necessario per “individuare docenti qualificati da inserire nei diversi istituti scolastici (scuole medie e licei) in cui verranno attivati corsi di italiano LS (Lingua Straniera)”.
Infine, il Comites ha discusso e approvato il bilancio 2024. (aise)