Fuga dei cervelli, rientro, contrasto allo spopolamento: il CNEL incontra il CGIE

ROMA\ aise\ - Fuga dei cervelli, incentivi di rientro, contrasto allo spopolamento dei piccoli borghi. Sono questi gli argomenti trattati ieri, 1° aprile, durante l'incontro tra il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - CNEL e il Consiglio generale degli italiani all'estero - CGIE.
All'iniziativa hanno preso parte il vicepresidente CNEL, Claudio Risso, il consigliere, Francesco Riva, e una delegazione di dirigenti e funzionari del CNEL che hanno discusso con il Comitato di Presidenza del CGIE che sta svolgendo in questi giorni diversi incontri.
Proprio per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi e supportare le aree interne del Paese, il CNEL - come ha ricordato il vicepresidente Risso - sta lavorando per la messa a punto di un disegno di legge specifico.
"Il nostro obiettivo - ha sottolineato Risso - deve ruotare intorno al concetto di opportunità. Vanno create le condizioni perché chi si è trasferito all'estero e vuole tornare abbia l'opportunità reale di farlo. È fondamentale valorizzare l'apporto delle comunità degli italiani all'estero e il CNEL può essere il luogo giusto per questo. È necessario anche un impegno dal punto di vista culturale. La questione degli italiani all'estero non può essere attenzionata solo in campagna elettorale. Dobbiamo stabilire un rapporto costante con le comunità, approfondirne la conoscenza e fare qualcosa di concreto intervenendo su tematiche specifiche. Da questo punto di vista c'è tutta la nostra disponibilità". (aise)