Giuseppe Assandri a Dortmund e Bochum con Il Mitte e il Comites

DORTMUND\ aise\ - Il 28 aprile, alle ore 17, il zib Zentrum für Information Bildung di Dortmund ospiterà una conversazione con Giuseppe Assandri, autore del libro “Berlino 1936 - La storia di Luz Long e Jesse Owens” (Editore San Paolo, 2023).
L’evento, organizzato da Il Mitte | Quotidiano di Berlino per italofoni e dal Comites Dortmund, sarà moderato da Lucia Conti, direttore de Il Mitte, con letture a cura di Clelia Tollot. L’entrata sarà libera.
Due atleti, due nazioni, un’amicizia contro ogni previsione e quelle Olimpiadi entrate nella storia, nell’era più buia della Germania e dell’Europa. Aneddoti, curiosità, informazioni poco note: la conversazione con Giuseppe Assandri sarà un viaggio appassionante che porterà i presenti ad assistere alle Olimpiadi di Berlino del 1936 e alla vittoria dell’atleta afroamericano Jesse Owens, il “fulmine” nero che, guadagnando ben quattro medaglie d’oro e segnando il record di 8.06 m. nel salto in lungo, trionfò sulle tesi suprematiste della Germania nazista.
C’è di più, però. C’è un’amicizia inaspettata, quella tra Jesse Owens e l’atleta tedesco Luz Long, un’amicizia fatta di lealtà sportiva e di quello che gli uomini possono darsi quando interagiscono al di fuori delle categorie dell’odio e del pregiudizio.
Si parlerà, dunque, delle luci di questo incontro storico, mentre già si addensavano all’orizzonte le ombre dei terribili eventi che si sarebbero verificati a breve in Europa, in tutto il loro orrore, e parleremo anche di come Owens, dopo le Olimpiadi, tornò a fronteggiare un’altra vergogna, quella della segregazione razziale negli Stati Uniti dell’epoca. La forza di quella vittoria e di quel legame, però, restò per sempre nella memoria dei due atleti e del mondo.
L’indomani, lunedì 29 aprile, Giuseppe Assandri sarà ospite della Ruhr-Universität Bochum per un incontro con gli studenti del seminario di romanistica di Irene Gallerani. Questo secondo incontro è organizzato in collaborazione con Italienverein Centro di promozione linguistico culturale.
Nato ad Acqui e laureato in filosofia a Genova, Giuseppe Assandri ha lavorato come insegnante e dirigente scolastico. In Germania, è stato addetto scolastico al Consolato italiano di Dortmund e ha collaborato con l’Internationale Jugendibliothek di Monaco di Baviera. Collabora come formatore con Ali – Associazione Literacy Italia. Scrive da oltre vent’anni per il Pepeverde – letture e letterature per ragazzi. Lavora come autore per Zanichelli Editore, con cui ha pubblicato varie antologie per la scuola media, e con Sanoma Italia. Con San Paolo ha pubblicato “La rosa bianca di Sophie” (2020, selezione “White Ravens” 2021) e “Berlino 1936, La storia di Luz Long e Jesse Owens” (2023). (aise)