Il 2023 della V Commissione del CGIE fra attività, promozioni e relazioni

ROMA\ aise\ - Nel 2023, il panorama globale è stato caratterizzato da un mix di sfide e opportunità: ripresa economica, inflazione, sostenibilità e relazioni commerciali. C’è questo alla base della Relazione 2023 della V Commissione del CGIE - Promozione del Sistema Italia e del Made in Italy all’Estero, presieduta da Massimo Romagnoli.
Riguardo alla ripresa economica post-pandemica, Romagnoli ha spiegato: “nonostante le incertezze legate ai conflitti geopolitici, molte economie hanno registrato una graduale ripresa, trainata da settori come il digitale, l’energia sostenibile e il turismo”.
Sull’inflazione e le politiche monetarie restrittive ha invece detto: “la persistenza di un’inflazione elevata ha spinto molte banche centrali ad adottare politiche restrittive, influenzando i mercati e il commercio internazionale”.
Il Presidente Romagnoli ha anche scritto del focus sulla sostenibilità: “Governi e aziende hanno intensificato gli sforzi per la transizione ecologica, creando nuove opportunità per il Made in Italy nei settori agroalimentare, moda e design”.
Infine, riguardo al rafforzamento delle Relazioni Commerciali: “in un contesto di incertezza geopolitica, l’Europa ha rafforzato il ruolo delle piccole e medie imprese come pilastro della crescita economica”.
A completare la relazione, Romagnoli ha voluto elencare le attività svolte nel 2023: a partire dal Premio Imprenditalia a Bruxelles, evento pilota che ha premiato sette imprenditori italiani distintisi nei settori agroalimentare, edile, sportivo, sociale, abbigliamento, arredamento e trasporti.
Poi le visite diplomatiche strategiche, con incontri con gli Ambasciatori d’Italia in Belgio, Spagna, Montenegro e Albania, consolidando il dialogo tra la V Commissione e il mondo diplomatico.
La commissione ha invece partecipato a diversi eventi internazionali, attivato collaborazioni con la Camera di Commercio Italiana a Bruxelles e Manchester, svolto iniziative con la Fondazione Imprenditoriale Italia-Cina, incontrato il Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Dominicana per agevolare l’importazione di prodotti italiani, attivato collaborazioni con la compagnia aerea di bandiera ITA e aperto relazioni per poter ottener una scontistica importante per i membri del CGIE e del Comites sui voli ITA.
La commissione V ha poi anche voluto ricordare le collaborazioni con i Comites svolte in questo anno: l’espansione del Premio Imprenditalia; altre premiazioni di imprenditori italiani all’estero anche per rafforzare il marchio Made in Italy; supporto alle PMI e Accesso ai Fondi Europei; creazione di seminari per imprenditori italiani all’estero per accedere a finanziamenti europei diretti; rafforzamento della rete di sostegno alle imprese italiane che operano in contesti esteri; creazione di una Banca Dati degli Imprenditori Italiani; realizzazione di un database per mappare le attività italiane all’estero, favorendo collaborazioni e opportunità di crescita; promozione del Made in Italy tramite Eventi Tematici come fiere internazionali o incontri B to B/workshop, nei settori agroalimentare, moda e innovazione tecnologica; e collaborato con organizzazioni internazionali per stabilire partnership con enti locali, regionali e internazionali per promuovere prodotti italiani. (aise)