Il Comites di Parigi presenta il fumetto "Il Canto del Gallo" allo Chateaubriand di Roma

ROMA\ aise\ - Nel quadro delle relazioni tra le comunità italiane e francesi all’estero, il Comites di Parigi, grazie alla collaborazione del Consolato Generale d'Italia a Parigi e del Consolato Generale di Francia a Roma, ha presentato il fumetto “Il canto del gallo” agli studenti di 1ª e 3ª media dell’istituto Chateaubriand di Roma.
L’incontro è stato aperto da Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero, che ha illustrato ai ragazzi l’impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel trasmettere la storia dell’emigrazione italiana nel mondo alle giovani generazioni, attraverso racconti a fumetti.
Il progetto editoriale è stato infatti realizzato nel 2023 grazie al contributo della Direzione Generale degli Italiani all’Estero del MAECI, ed è una bande dessinée che trae ispirazione dal libro “L’Italia del Père-Lachaise”, realizzato nel 2019 dal Comites di Parigi, con il sostegno finanziario del MAECI, dedicato agli italiani illustri sepolti nel famoso cimitero parigino.
Dopo i saluti istituzionali, la parola è passata agli artisti Virginio Vona, Marco Gnaccolini e Stefano Tamiazzo, che hanno interagito con i ragazzi, spiegando il processo creativo di un fumetto e rispondendo alle numerose domande poste dagli studenti.
Pubblicato sia in italiano che in francese, costruito secondo la forma narrativa “a bivi”, il fumetto permette di tracciare il proprio cammino, secondo delle scelte personali, tra i viali del cimitero Père Lachaise. Il lettore può decidere come far procedere la sua storia. Grazie al sito creato appositamente per il fumetto, dei QR code inseriti nel testo, consentono di approfondire la lettura delle biografie dei personaggi incontrati.
La giornata di presentazione è poi proseguita con un incontro presso l’istituto Saint-Dominique, dove questa volta sono stati gli studenti della seconda liceo ad animare una conversazione con gli artisti sul fumetto “Il canto del gallo”, pensato dal Comitato di Parigi come un dono agli istituti del sistema dell’éducation nationale francese che operano sul territorio della circoscrizione consolare di Parigi, dove sono attivi corsi di lingua e cultura italiana, per valorizzare i legami di amicizia e collaborazione che uniscono l’Italia e la Francia. (aise)