Inclusione scolastica: seminario e workshop organizzato da Comites Berlino

BERLINO\ aise\ - Il Comites di Berlino e l’associazione Artemisia e.V., in collaborazione con la Herman-Nohl-Schule, hanno organizzato un grande evento formativo di due giorni sull’inclusione scolastica che si terrà i prossimi 24 e 25 gennaio. Il primo, il 24, si terrà dalle ore 14.00 alle 16.30 presso la Herman-Nohl-Schule della capitale tedesca; il secondo, il 25, dalle 10.00 alle 12.00 sempre nella Herman-Nohl-Schule. Entrambi saranno tenuti da esperti del settore, per fornire strumenti e informazioni utili a promuovere una scuola inclusiva e accogliente per tutti gli studenti.
I relatori, come spiega il Mitte, del primo evento, 24 gennaio, saranno Dario Ianes, già docente di pedagogia dell’inclusione all’Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erickson, e Benedetta Zagni, psicologa dello sviluppo e dottoranda all’Università di Padova. Ianes e Zagni sono noti per il loro impegno e la loro esperienza nel campo dell’inclusione scolastica, e porteranno nel seminario il loro prezioso contributo.
L’incontro, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori, affronterà le sfide dell’inclusione scolastica analizzando le difficoltà di implementazione, i vantaggi di un sistema inclusivo e fornendo spunti operativi. Il seminario, in italiano e tedesco, sarà introdotto da Amelia Massetti, Vicepresidente Comites Berlino e Presidente di Artemisia, e Federico Quadrelli, presidente del Comites Berlino. La moderazione sarà di Alice Marchetto, Vicepresidente Artemisia e.V..
Il workshop “Spunti pratici e operativi per costruire una scuola inclusiva” si svolgerà il 25 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00, sempre alla Herman-Nohl-Schule (in Hannemannstraße 68-12347 Berlino). Tenuto da Ianes e Zagni, l’incontro offrirà strategie e strumenti per promuovere una didattica inclusiva, focalizzandosi su apprendimento cooperativo, adattamento dei materiali e progettazione didattica inclusiva. I partecipanti al workshop avranno l’opportunità di lavorare in piccoli gruppi, sperimentando direttamente le tecniche e le metodologie proposte dai relatori.
Il workshop, in italiano e inglese, è registrato presso l’Amministrazione del Senato per l’Istruzione, la Gioventù e la Famiglia di Berlino e riconosciuto come formazione regionale per tutti gli insegnanti delle scuole SEBS Italo tedesche, esperti esterni, SIBUZ Neukölln e Tempelhof Schöneberg. È previsto un numero chiuso di partecipanti, per garantire un’attenzione personalizzata e un’interazione efficace tra i relatori e i partecipanti. Coloro che desiderano partecipare sono invitati a iscriversi il prima possibile per assicurarsi un posto. (aise)